Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Testi e culture in Europa

Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni

di Marianna Marrucci

editore: Pacini Editore

pagine: 120

Il volume presenta uno studio sulle connessioni tra le forme della poesia e il trauma della guerra totale nel Novecento italia
12,00

Il romanesco periferico: un'indagine sul campo

di Kevin De Vecchis

editore: Pacini Editore

pagine: 342

Il volume propone un'analisi sociolinguistica del romanesco contemporaneo, indagato nei quattro quadranti della periferia roma
29,00

L'elegia giudeo-italiana

di Sara Natale

editore: Pacini Editore

pagine: 224

I testi allografi rappresentano un incontro di lingue e culture: una lingua dà il suo alfabeto usuale, l'altra dà sé stessa, m
15,00

Prospettive galileiane. Aggiornamenti e sviluppi degli studi su Galileo

editore: Pacini Editore

pagine: 152

"Il 27 novembre 2014 si è tenuta all'Università per Stranieri di Siena una Giornata di studi dal titolo Nuovi contributi all'edizione nazionale delle Opere di Galilei: l'iconografia e il carteggio. Raccogliamo dunque in queste pagine i risultati conseguiti nel corso di quell'incontro - promosso dall'Ateneo senese e patrocinato dal Museo Galileo di Firenze - che prendeva l'avvio da due importanti acquisizioni nell'ambito dell'aggiornamento all'Edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei, in corso di pubblicazione sotto la direzione di Paolo Galluzzi: si tratta dell'Iconografia galileiana curata da Federico Tognoni e di una integrazione del carteggio - Le Opere di Galileo Galilei. Edizione Nazionale. Appendice II. Carteggio - curata da Michele Camerota e Patrizia Ruffo con la collaborazione di Massimo Bucciantìni-. Come è noto, l'idea di un'edizione completa delle opere è contestuale allo scienziato: già nel 1634 Fulgenzio Micanzio lanciava il progetto di una raccolta degli scritti dell'amico che includesse anche le lettere di argomento scientifico, un'iniziativa poi bloccata sul nascere tanto in Italia quanto all'estero - dal divieto contro gli scritti galileiani imposto da Roma..." (Dalla premessa di Lucinda Spera)
18,00

La pratica del commento

editore: Pacini Editore

pagine: 288

Gli studiosi riuniti in questo volume hanno onorato in modi diversi la pratica del commento: un titolo che non intende sottrar
20,00

Sul filo del testo. In equilibrio tra enunciato e enunciazione

editore: Pacini Editore

pagine: 190

Questo volume è il risultato di un incontro che si è tenuto all'Università per stranieri di Siena il 7 e 8 maggio 2014, nato dall'idea che si possa e debba aspirare a una descrizione linguistica che non arrivi al testo come punto finale di un percorso di analisi, ma aspiri a partirne, muovendo dall'insieme verso le sue parti. Al tavolo di questa discussione si sono dunque chiamati studiosi italiani e stranieri di formazione anche molto diversa, i quali, ciascuno a suo modo, hanno raccolto l'invito a un'analisi linguistica che non si chiuda gelosamente in sé e non disgiunga la lingua dalle sue concomitanze: insomma, l'invito a una linguistica sporca, che non teme di contaminarsi toccando i testi e si dispone dunque necessariamente a conversare con la letteratura, la narratologia, la filologia.
15,00

Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati

editore: Pacini Editore

pagine: 256

Il volume ricostruisce il quadro storico-culturale che rese possibile dalla metà del Cinquecento la nascita di un nuovo genere editoriale: le grammatiche di italiano concepite espressamente per un pubblico alloglotto e scritte in lingua straniera. A partire dalla "Grammaire italienne" di Jean Pierre de Mesmes (1548) e delle "Principal rules of italian grammar" di William Thomas (1550), nel corso del XVI e del XVII secolo videro progressivamente la luce grammatiche scritte - oltre che in latino - nelle principali lingue europee. Nella sezione storica si indagano alcuni aspetti cruciali per la caratterizzazione del genere editoriale, del rapporto docente/discente (da individuale a collettivo), delle fonti letterarie e grammaticali, della terminologia tecnica, del modello di italiano proposto. Nella sezione antologica si propongono alla lettura diretta alcuni esempi di pagine significative, tradotte e commentate.
15,00

Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo

editore: Pacini Editore

pagine: 192

15,00

Germania periodica. Imparare il tedesco sui giornali

editore: Pacini Editore

pagine: 94

Il principale scopo della pubblicazione è migliorare le competenze di lettura e la comprensione in lingua tedesca tramite l'analisi dei giornali. Il manuale è costituito da una prima parte (teorica) e da una seconda parte (applicativa). La prima parte presenta dettagliatamente i diversi tipi testuali giornalistici (dalla notizia breve al servizio, dal commento alla glossa). La seconda parte è composta da esercizi suddivisi per i livelli A2, B1, B2 e C1. Il volume è corredato da un glossario e da un indice dei nomi e delle cose.
10,00

Il miracolo dell'analogia. Saggi su letteratura e psicoanalisi

di Alessandra Ginzburg

editore: Pacini Editore

pagine: 221

Questo libro rilancia la prospettiva di un rapporto particolarmente fecondo fra letteratura e psicoanalisi, a partire dal pres
15,00

Pubblico e pubblici di antico regime

editore: Pacini Editore

pagine: 256

16,00

Palestina. Storia e territorio

editore: Pacini Editore

pagine: 208

Ogni conflitto affonda le radici, necessariamente, in un territorio e nella storia di popolazioni e culture. Quando il conflitto, però, si trascina per anni o decenni - e in Palestina la contrapposizione armata perdura ormai da più di sessanta anni - può avvenire che entri in simbiosi con le culture stesse, persino modificandole in parte. Diversi geografi e storici si sono riuniti a Siena (dicembre 2007) per analizzare alcuni dei principali fondamenti sui quali il contrasto tra Israele, stati arabi e popolo palestinese, ancora oggi, si basa. Il volume cerca di fornire al lettore un agile strumento di comprensione del conflitto stesso. Conflitto che, lungi dal rimanere un dissidio locale, entra a far parte della quotidianità globale e resta senza dubbio uno dei principali fattori di attrito nel dialogo interculturale, anche nel nostro Paese.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.