Gli studiosi riuniti in questo volume hanno onorato in modi diversi la pratica del commento: un titolo che non intende sottrarsi alla riflessione teorica ogni volta che essa possa risultare utile e congruente, ma che rivendica innanzitutto il radicamento concreto nell'esperienza dei testi e nell'esercizio su di essi. Il servizio di chi commenta non si rivolge tuttavia al solo testo, ma è figura di una triangolazione allargata al lettore che allude alla costruzione sociale del significato. Commentare un testo vuol dire rimettere al centro il significato, legare parole e cose: spezzare il castello di Atlante della testualizzazione del mondo. Chi commenta un testo confida che il mondo sia interpretabile, che la realtà tutta sia in attesa di un commento; come la vita di ciascuno di noi.
La pratica del commento

Titolo | La pratica del commento |
Curatori | D. Brogi, T. De Rogatis, G. Marrani |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Testi e culture in Europa |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788863159769 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |