Paoline editoriale libri: Immagini e parole
La Santa Famiglia. Attraverso la pittura
di Vincenzo Francia
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Consapevole della forza comunicativa dell'arte, la Chiesa ha sempre mostrato grande interesse per tutta la produzione artistic
I salmi nello specchio della creazione
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 216
Il terzo volume completa la serie di "I salmi nello specchio della creazione", che ripropone un successo editoriale firmato Gi
La Natività nella leggenda aurea
di Jacopo da Varagine
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
La Legenda Aurea, testo agiografico composto da Jacopo da Varagine nella seconda metà del XIII secolo, è un caposaldo della le
Maria attraverso la pittura
di Vincenzo Francia
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
La Chiesa, da sempre, ha annunziato e comunicato la fede anche per mezzo dell'arte, via della bellezza posta a servizio della
Racconti evangelici che i Vangeli non raccontano
di Giovanni Lajolo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 192
I quattordici racconti proposti nel volume non si trovano nei Vangeli, ma hanno la loro fonte di «ispirazione» in essi, «per i
La Bibbia attraverso la pittura
di Gérard Denizeau
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 224
Oggi si assiste a un crescente interesse per l'arte e a una parallela scarsa conoscenza della Bibbia. Il volume propone la rilettura di cinquanta scene tra Antico e Nuovo Testamento, abbinandole a una o più opere d'arte, per riconoscere e decifrare simboli, personaggi ed episodi biblici così come li hanno interpretati e "riscritti" alcuni tra i più grandi pittori della storia dell'arte di tutti i tempi. I singoli soggetti sono riprodotti per intero e poi riproposti evidenziando qualche particolare, e viene spiegato il significato di uno stile, l'uso di determinati colori, la corrente di pensiero a cui l'artista aderisce, qualche esperienza di vita sia spirituale sia umana. Alcune opere sono messe a confronto con altre versioni raffiguranti lo stesso episodio biblico, secondo l'interpretazione di artisti diversi, per far risaltare affinità e originalità di ognuno. Completa il volume un Glossario, le referenze cronologiche in riferimento ai pittori, una cartina geografica della Palestina tra l'Antico e il Nuovo Testamento e indice dei luoghi della Bibbia e dei pittori.
Gesù e le donne
di Parazzoli Ferruccio
editore: Paoline editoriale libri
L'autore dà corpo alle figure femminili più note del Nuovo Testamento
I salmi nello specchio della creazione
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 154
Secondo di tre volumi, ripropone un successo editoriale che dal 1983 fino a oggi ha riscosso interesse per l'originalità e il
I Vangeli
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 3047
Il volume propone il testo dei quattro Vangeli nella versione ufficiale CEI (2008). È arricchito da una Introduzione generale ai Vangeli canonici e a ogni singolo Vangelo e note al testo a cura di Gianantonio Borgonovo, noto biblista della diocesi di Milano. Infine si può leggere una breve presentazione dei Vangeli apocrifi e del loro significato per l'esperienza di fede. Le fotografie di Roberto Di Diodato ssp, illustrano in parte l'ambiente geografico in cui si sono svolte le vicende narrate nei Vangeli e in parte i volti e i costumi dei popoli che oggi vivono nel Medio Oriente.
Il Cantico dei Cantici
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
«Il canto più bello»: questo significa Cantico dei cantici in ebraico
I salmi nello specchio della creazione
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 160
Hanno più di duemila anni e sembrano scritti oggi
Madre. «Beato il seno che ti ha allattato!»
di Francesco Marinelli
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 120
Dalla tradizione artistica della diocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, espressione della sensibilità culturale e religiosa che è tipica di tutta l'Italia, un ricco contributo di riflessione sulla maternità, letto attraverso l'esperienza di Maria di Nazaret, così come è raffigurata in uno dei gesti più naturali e sublimi: l'allattamento di Gesù. Il testo è suddiviso in quattro parti: 1. interventi sul tema "Maria che allatta", tanto caro anche alla pietà popolare, rivisitato da angolature diverse: per l'approccio artistico, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, e Lorenza Mochi Onori, soprintendente speciale del Polo museale di Napoli; per la riflessione biblica, monsignor Gianfranco Ravasi; per la prospettiva antropologica, Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta; per lo sguardo teologico, Cettina Militello; per la lettura culturale, Cinzia Montevecchi; testi spirituali di autori che attraversano la storia della Chiesa: da Madre Teresa di Calcutta a don Tonino Bello, da sant'Agostino a santa Teresa di Lisieux; una riflessione sui testi di benedizione alla madre prima e dopo il parto, contenuti nel Benedizionale, a cura di monsignor Marinelli; sedici tavole a colori di opere che raffigurano il tema di Maria che allatta, realizzate tra il XV e il XIX secolo, presenti nel territorio della diocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado.