Paoline editoriale libri: Saggistica Paoline
Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi
di Maurizio De Sanctis
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 128
Si tratta di una viaggio alla ricerca di Gesù: questo personaggio che da duemila anni continua ad affascinare e suscitare ribe
Praticate il diritto e la giustizia
Un diagolo ecumenico sull'etica sociale
di Achille Clara
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 240
Il Vaticano II e la comunicazione
Una rinnovata storia tra Vangelo e società. Con DVD
di Viganò Dario E.
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 224
Associazioni e movimenti ecclesiali. Formazione, catechesi e dinamiche educative
di Giuseppe Alcamo
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 280
Gli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo", evidenziano nella cura della formazione permanente degli adulti e delle famiglie una delle priorità affidate alle Diocesi. L'autore evidenzia come, all'interno della vita ecclesiale, i movimenti e le associazioni, pur nella loro diversità, diano un significativo apporto in ordine a questo compito educativo. Attraverso una triplice prospettiva "storica, pastorale-catechetica e testimoniale" don Giuseppe Alcamo dimostra come l'intreccio tra catechesi ed esperienza di vita cristiana, presente nei "movimenti" di spiritualità fin dai primi secoli della Chiesa, ma sviluppatosi con grande vitalità dopo il Vaticano II, sia stato determinante nella formazione degli adulti. La tentazione dei movimenti è quello di chiudersi nel proprio ambito, mentre è urgente favorire convergenza e non contrapposizione, collaborazione e non estraneità, alleanze e non rivalità. Con questo augurio si conclude la prefazione al libro firmata da Mons. Mariano Crociata, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana: "Vivo è dunque l'auspicio che l'apporto dato alla formazione cristiana degli adulti da singole realtà ecclesiali possa comporsi in una coralità di testimonianza e di vita capace di dare ragione alla speranza cristiana in vista di un impegno educativo alla 'vita buona del Vangelo" anche nei confronti delle nuove generazioni".
Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano
di Fulvio De Giorgi
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 256
Questo saggio sulla situazione ecclesiale italiana dal concilio Vaticano II a oggi, nasce come risposta alla lettera che i vescovi italiani hanno scritto ai fedeli laici nel 2005. Si tratta di una risposta aperta, franca e coraggiosa. Aperta, perché i rilievi critici non sono mai offerti in modo imperativo ma sempre con aperture al dialogo e all'altrui giudizio. Franca, perché ciò che intende comunicare, l'autore lo dice con la libertà dei figli di Dio e non dei "servi". Coraggiosa, perché l'autore non usa mezzi termini per comunicare l'immagine di Chiesa che egli ha e, di conseguenza, l'immagine di laico che egli vagheggia, ma anche perché non teme di trattare temi spinosi (come quello dei preti pedofili, dei Dico e della laicità). Davanti agli scandali che vedono coinvolta la Chiesa, davanti a un corpo sempre meno "Corpo di Cristo" e sempre più "Istituzione", dove si colloca il "servo inutile", il fedele che vive e lavora "in prima linea", l'operatore pastorale che opera silenziosamente nelle diocesi? La Chiesa sa e può rispondere ai desideri del laico, alla sua ricerca, o è necessario un rinnovamento autenticamente evangelico della stessa?
Divina seduzione. Storie di conversione: Paolo, Pacomio, Agostino, Ignazio
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 112
Il volume, curato da E
Giovanni Paolo II sulla scena del mondo. Magistero sociale, dialogo e diplomazia
di Ugo Colombo Sacco
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 250
Il libro di U. Colombo Sacco di Albiano, ripercorre tutti gli argomenti-chiave del magistero e dell'impegno fattivo in campo internazionale della Chiesa guidata da Giovanni Paolo II. Di ciascun argomento viene fornita una completa presentazione dei più importanti pronunciamenti del Papa e delle azioni specifiche promosse dalla diplomazia vaticana per farli valere in campo internazionale. Si parla di dottrina sociale (valutazione dei sistemi economici, visione del lavoro e dello sviluppo sostenibile), di rapporti tra gli Stati, di pace e di guerra, di diritti umani da affermare con pari dignità in ogni angolo del pianeta. Con una presentazione di Mons. Celestino Migliore, Nunzio Apostolico Osservatore Permanente alle Nazioni Unite.
Ritratto di Etty Hillesum
di Ingmar Granstedt
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 256
Dall'otto marzo 1941 al cinque giugno 1943, giorno della sua deportazione ad Auschwitz, Etty Hillesum aveva affidato ad alcuni