Pensa Multimedia: Emblemi. Teoria e storia dell'educazione
Mario Mazza (1882-1959). Un esploratore dell'educazione
di Mario Gecchele
editore: Pensa Multimedia
pagine: 492
Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell'infanzia
di Leonardo Acone
editore: Pensa Multimedia
pagine: 168
Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea
di Marnie Campagnaro
editore: Pensa Multimedia
pagine: 160
Dalla parte delle maestre. La stagione pedagogica di Virginia Predieri (1931-2009)
editore: Pensa Multimedia
pagine: 248
Il volume ripercorre le vicende di Virginia Predieri, maestra di scuola dell'infanzia nel Comune di Bologna nel secondo dopoguerra, nata durante il fascismo e immersa nella stagione della ricostruzione postbellica e della scuola nell'Italia repubblicana. Accanto ad una rigorosa ricostruzione storico-critica della scuola e della politica scolastica del Comune di Bologna si accostano voci e testimonianze di chi l'ha conosciuta e apprezzata, tra cui Marcella Ciari, moglie di Bruno Ciari, ed Ettore Tarozzi, allora assessore all'istruzione, che ne hanno tratteggiato la straordinaria professionalità. Nella seconda parte compare un'ampia sezione antologica delle attività didattiche svolte da questa maestra di scuola dell'infanzia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, accompagnata da una ricca documentazione fotografica.
L'immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent'anni di ricerche
di Mario Gecchele
editore: Pensa Multimedia
pagine: 296
Cosa pensano, quale immagine hanno i nipoti dei loro nonni? Come li vedono nel loro aspetto fisico e caratteriale, come descrivono i loro incontri, quali attività condividono? Le risposte a queste domande sono l'obiettivo della presente ricerca, ripetuta nel tempo negli anni 1982, 1998 e 2012 con gli stessi strumenti metodologici e negli stessi luoghi. Ne emerge una visione dei nonni variegata e in continua evoluzione.
Le mille e una notte. Letteratura, musica, infanzia. Orizzonti interdisciplinari e pedagogici
di Leonardo Acone
editore: Pensa Multimedia
pagine: 166
Custodia del creato e riflessione pedagogica. Insegnamento sociale della Chiesa, sviluppo umano integrale
di Caterina Calabria
editore: Pensa Multimedia
pagine: 210
Il progresso tecnologico ha considerevolmente accresciuto la capacità umana di dirigere le forze della natura, ma ha anche finito con l'esercitare un impatto imprevisto e forse difficilmente controllabile sull'ambiente e persino sulla stessa umanità. Nella consapevolezza della responsabilità davanti al creato e nel riconoscimento della dignità inviolabile della persona, si rende necessaria la riconciliazione tra sviluppo economico e giustizia, nel segno del dialogo tra culture e appartenenze identitarie. È possibile un discorso sulla formazione con peculiare riferimento a stili di vita equi e solidali? L'ipotesi formulata nel volume muove da un'emblematica definizione del rapporto tra pedagogia e dottrina sociale della Chiesa Cattolica. La disamina compiuta individua nella significanza dell'esperienza religiosa un elemento imprescindibile in ordine alla governance del cambiamento. Un'ecologia umana e un'ecologia dell'ambiente, per il bene comune e la costruzione della vita insieme.
I ginnasi e i licei di Milano nell'età della Restaurazione. Professori, studenti, discipline (1814-1851)
di Valentina Chierichetti
editore: Pensa Multimedia
pagine: 360
All'inizio dell'età della Restaurazione, Milano, capitale della Lombardia austriaca, vantava scuole dalle antiche origini come il ginnasio di Brera e il ginnasio di S. Alessandro, eredi del ginnasio dei gesuiti e di quello dei barnabiti, e i rispettivi licei di S. Alessandro e Porta Nuova, istituiti in età napoleonica. Nel 1820 a supporto dei due sovraffollati ginnasi Imperiali venne aperto il ginnasio di Santa Marta, che fu posto a carico del comune. Il volume ricostruisce, sulla scorta della più aggiornata metodologia storico-educativa, il passato degli istituti scolastici milanesi inquadrandoli nella storia socio-culturale e pedagogica del tempo.