Polaris: Città e luoghi del mondo
Le strade dell'anima. Malta, Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Irlanda
di Tiziano Zoli
editore: Polaris
pagine: 368
"Ci sono tanti modi per leggere l'uomo e la sua vita. L'antropologia, ad esempio, lo definisce homo sapiens sapiens; la medicina lo conosce in ogni sua piccola parte; la storia racconta e a volte giudica i suoi giorni. Ma, fin dal suo affacciarsi sulla terra, ci sono altre due dimensioni che ne hanno fatto qualcosa di unico e irripetibile: la tensione trascendente-religiosa, a cui ciascuno dà la risposta che comprende, e la capacità di esprimerla nell'arte e nella cultura. Nasce da questo presupposto questa raccolta di itinerari in Europa, tra arte, fede e cultura, viaggi nei luoghi dove strada e anima si sono incontrati. Il viaggio, il ritorno alla patria perduta, la caccia al tesoro, la salita alla montagna, sono alcuni dei modelli di questo incontro. Il mondo cristiano ha rappresentato l'uomo come "homo viator", cioè come colui che è sempre in cammino, pellegrino in ricerca di se stesso prima ancora che per motivazioni economiche o commerciali. Il pellegrinaggio non è solo l'andare da un luogo all'altro, ma quell'esperienza, che attraverso l'incontro con luoghi, culture e persone, ti fa compiere un salto di qualità per raggiungere una dimensione sacra: quella dove incontrare se stessi e, per i credenti, Dio. Le nostre strade d'Europa raccolgono tantissime testimonianze di questo cammino, lungo quanto la storia dell'umanità."
Le capitali della Russia. Mosca, San Pietroburgo e l'Anello d'Oro
di Gabriella Pittari
editore: Polaris
pagine: 672
Questa guida, conducendovi per le vie di Mosca e San Pietroburgo con itinerari tematici e ragionati, intende farvi conoscere la vita passata e introdurvi in quella presente delle due grandi città dalla storia così diversa, che le ha viste avvicendarsi anche come capitali della nazione. Protagonista della storia russa è stata anche la fede ortodossa, che con il suo sostegno agli zar unito all'amore del popolo, ha contribuito a forgiare l'architettura, soprattutto di Mosca, disseminata com'è di chiese e chiesette offerte da mercanti e nobili, desiderosi di lasciare traccia di sé e ottenere così la protezione divina. Visitando Mosca e San Pietroburgo, sarà facile capire che anche l'architettura ha giocato un ruolo importante, rimanendo più legata alla tradizione, a Mosca; così occidentale, a San Pietroburgo, nata e cresciuta sotto la guida di uno zar, assolutista illuminato, che fece strappare alla natura strade e piazze: una scommessa e una sfida. Cambiare capitale dopo la Rivoluzione, ha inevitabilmente creato una rivalità quasi insanabile tra le due città, che però da una parte ha favorito la loro crescita culturale in una sfida sempre viva. Non abbiamo dimenticato gli scrittori, che hanno donato all'umanità pagine di grande intensità lirica, cariche di pathos, di cui hanno fatto partecipi le loro città.
Gerusalemme. Dove Dio e l'uomo si incontrano
di Zoli Tiziano
editore: Polaris
pagine: 272
Che cosa avrà Gerusalemme di così particolare? Non è sul mare o nei pressi di un fiume; non è in una posizione strategica né d
Marrakech e dintorni. Il fascino della città rossa
di Bravin Alessandra
editore: Polaris
pagine: 272
L'uomo che sapeva troppo di Hitchcock e "Marrakech Express" di Salvatores hanno involontariamente dato un contributo al mito d
Yucatán e Chiapas. Da Ciudad del México alle spiagge caraibiche di Cancun
di Macchia Antonella
editore: Polaris
pagine: 288
Una guida utile a chi ha deciso di partire alla scoperta di tre affascinanti regioni che si affacciano sulla costa orientale d
Bretagna. Natura, arte, poesia e mistero tra oceano e cielo
di Giardi Dario
editore: Polaris
pagine: 256
Un libro che non è un diario di viaggio né tanto meno un reportage o una guida turistica
Patagonia e Terra del Fuoco. Itinerari e trekking alla fine del mondo
di Antonio Soto de Gil
editore: Polaris
pagine: 352
Nonostante il crescente afflusso turistico, il paesaggio e la natura sono di poco cambiati dall'epoca delle prime esplorazioni. Le città distano tra loro centinaia di chilometri, e ancora la maggior parte delle case sono costruite in legno e lamiera ondulata; fuori dai centri abitati si estende lo spazio infinito della terra e del cielo e la solitudine dei rancho, nascosti tra il verde di alberi faticosamente piantati ad interrompere la piatta monotonia dei pascoli. Lungo la costa dell'Oceano Atlantico, sotto un cielo di un incredibile azzurro intenso e luminoso, ripidi acantilado e spiagge immense si alternano a disegnare insenature dalle acque trasparenti che accolgono isolate città portuali dove vengono imbarcati gli unici prodotti dell'economia patagonica: lana e carne; tutto il resto è un paradiso della natura, come Península Valdés, popolata da balene, orche, pinguini, elefanti marini e otarie. Avvolta da un alone di mistero, avventura e leggenda, la Tierra del Fuego appare come un gioiello incastonato dalla natura all'estremità del continente americano e decorato di una filigrana di isole e canali che invita ad emozionanti avventure tra i ghiacci fino al mitico Cabo de Hornos.