Ponte alle Grazie: Memorie
Le campane dell'antica Tokyo. Un viaggio nello spazio e nel tempo
di Anna Sherman
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 372
Per più di trecento anni, il Giappone è rimasto chiuso agli stranieri, sviluppando una cultura unica e straordinaria
Nonostante l'inverno
di Christian Donlan
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
Christian Donlan conduce un'esistenza molto tranquilla a Brighton, in Inghilterra, e nella sua vita ha appena fatto irruzione
Salvarsi insieme. Storia di una barca a vela sulla rotta dell'umanità
di Alessandra Sciurba
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 176
Nel luglio del 2019 la barca a vela Alex,di Mediterranea Saving Humans, ha soccorso cinquantanove persone in un tratto del Med
Ritorno a Birkenau
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 96
Ginette Kolinka ha diciannove anni quando, insieme al padre, al fratello minore e al nipote, viene deportata a Birkenau
Primo non nuocere. Storie di vita, morte e neurochirurgia
di Henry Marsh
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 330
Cosa significa essere un neurochirurgo? Come ci si sente ad avere in mano le sorti di una persona, mentre ci si apre un varco tra la materia grigia che ne genera i pensieri, i sentimenti e le emozioni? E, se qualcosa va storto, come si convive con le conseguenze? È ciò che scopriremo attraverso le pagine di questo libro, la confessione sincera e intensa di un famoso neurochirurgo inglese che, alla luce dell'esperienza quarantennale, rievoca le vittorie nelle battaglie combattute al fianc dei pazienti, ma anche le inevitabili sconfitte, gli errori e i fallimenti. Primo non nuocere è la narrazione di una professione eroica, chiamata a confrontarsi ogni giorno con i momenti di maggiore fragilità dell'essere umano - la scoperta della malattia, la speranza di una cura -, a prendere decisioni cruciali che, in un modo o nell'altro, cambieranno i destino dei pazienti, ma anche del medico stesso che porterà sempre con sé le storie di gioia o di dolore delle persone che hanno confidato all'abilità delle sue mani e alla generosità del suo cuore le loro vite in pericolo.
Mai come mia madre e altre cose che ho imparato da lei
di Ruth Reichl
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 107
Ogni donna, prima o poi, deve confrontarsi con la figura della madre: amata, odiata, temuta, criticata. Quella stessa voce interna che per anni ti ha fatto dire "non sarò mai come lei" ti spinge, a un certo punto, a voler conoscere meglio la persona che, nel bene e nel male, ha dominato la tua esistenza. Ed ecco che Ruth Reichl, importante critica culinaria e famosa scrittrice, dalla cucina è scesa nel seminterrato e ha trovato il coraggio di aprire lo scatolone che conteneva gli appunti, le lettere, i ricordi di Mim, - la "Regina delle muffe" della Parte più tenera - la madre che non sapeva cucinare eppure, come si scopre pagina dopo pagina, le ha insegnato tutto. Proprio questa, infatti, è la scoperta più grande di Ruth: la libertà e l'anticonformismo che pensava di aver conquistato in un percorso di crescita personale sono in realtà insegnamenti di Mim, ribelle ante litteram agli ideali borghesi di buona madre e casalinga perfetta che hanno guidato, e rovinato, la sua vita.
Sopravvivere con i lupi
di Misha Defonseca
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 260
Dieci anni fa Misha ha conquistato la fama con un libro autobiografico in cui raccontava di come dal 1941 al 1945 aveva attrav