Quodlibet: Quodlibet studio. Lettere
Eugenio Montale. Il tu e la cultura ebraica
di Alberto Fraccacreta
editore: Quodlibet
pagine: 160
È possibile che la poesia montaliana sia sulle tracce della terra di Canaan? Pervaso da un profondo «senso dell'arca», Eugenio
Il peso dell'immaginazione. Teorie letterarie di Torquato Tasso e Giacomo Leopardi
di Giulia Puzzo
editore: Quodlibet
pagine: 208
Chi sa orientare la propria immaginazione, e poi quella altrui, possiede il segreto della crescita o del regresso degli indivi
Simulacra pessoana. Sette saggi su Fernando Pessoa
di Vincenzo Russo
editore: Quodlibet
pagine: 144
Quarant'anni dopo l'uscita del Libro dell'inquietudine dell'eteronimo Bernardo Soares, che in breve divenne un oggetto di cult
Tra il corpo e la storia. Mito e realtà in Pasolini
editore: Quodlibet
pagine: 240
Il campo di tensione tra il corpo e la storia, tra ciò che esiste (la povera vita) e ciò che è finito, al centro di una delle
Nel delirio. Letteratura e malattie della mente
di Valentino Baldi
editore: Quodlibet
pagine: 224
Lo spazio immaginario in cui si muove chiunque legga un testo letterario è un luogo sia familiare che sconosciuto, simile al n
Il latino allo specchio. Riflessi dell'antico nel romanzo di Stendhal
di Paola D'Andrea
editore: Quodlibet
pagine: 240
Questo libro esplora il ruolo dei classici latini nell'immaginario letterario di Stendhal
Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo
di Stefano Brugnolo
editore: Quodlibet
pagine: 422
Il libro esamina come la letteratura ha rappresentato l'evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall'epoca della Rifo
L'epos impossibile. Il mito di Enea nel Novecento
di Laura Vallortigara
editore: Quodlibet
pagine: 215
«Virgilio è, oggi, ancora abbastanza vivo per portare il peso del nostro destino?», si chiedeva Maurice Blanchot
Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura
editore: Quodlibet
pagine: 94
Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale
Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba
di Carlo Londero
editore: Quodlibet
pagine: 124
"Ulisse" è una tra le poesie più note di Umberto Saba (1883-1957): pubblicata in conclusione a "Mediterranee" (Mondadori, 1946
La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell'immaginario romantico leopardiano
di Franco D'Intino
editore: Quodlibet
pagine: 363
Cosa accade se si "aprono gli occhi" sul mistero del mondo? Se il desiderio di conoscere oltrepassa i limiti del sensibile, e
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
di Valentino Baldi
editore: Quodlibet
pagine: 208
Carlo Emilio Gadda, uno dei più grandi narratori del Novecento, è ancora ai margini del canone scolastico per via della sua co