Rizzoli: Rizzoli best
Bridget Jones's baby. I diari
di Helen Fielding
editore: Rizzoli
pagine: 237
Bridget Jones ha una nuova vita che adora: è produttore esecutivo di un programma televisivo, ha finalmente un'ottima linea, e possiede persino un'auto con tanto di navigatore. È veramente soddisfatta, se non che ... è più single che mai, attorniata da amiche che sfornano un bambino dopo l'altro e che le ricordano l'inesorabile ticchettio dell'orologio biologico. Per il momento si limita a fare la madrina, ed è proprio all'ennesimo battesimo che rivede, dopo cinque anni dalla rottura del loro fidanzamento, Mark Darcy. Uno sguardo, poche parole, e i due si ritrovano a letto insieme. Nella vita di Bridget Jones, però, niente è mai così semplice: dopo qualche giorno rivede anche l'incorreggibile rubacuori Daniel Cleaver, che la trascina in una notte di passione. Passano i mesi e Bridget non riesce più a entrare nei suoi jeans preferiti ... Gli amici la convincono a fare un test di gravidanza, che ovviamente è positivo. Chi sarà quindi il padre? II rigido Mark o Daniel il cialtrone-che-però-potrebbe-cambiare? Basterebbe molto meno per riaccendere la loro rivalità, ma fra i due litiganti Bridget se la gode: perché è felice, molto felice, di aspettare un bambino. In fondo, il papà è un dettaglio! Anche alla soglia dei quarant'anni Bridget Jones resta l'esilarante, caotica, imbranata ragazza che si nasconde in ciascuna di noi, e che - per citare Mark Darcy - ci piace così com'è.
Ti vedrò nei miei sogni
di Judy Blume
editore: Rizzoli
pagine: 487
Nel 1987 Miri Ammerman torna a Elizabeth, in New Jersey, la città dov'è nata, per partecipare alla commemorazione degli eventi tragici che, trentacinque anni prima, hanno segnato per sempre la sua vita e quella di molte altre persone: all'inizio degli anni Cinquanta, quando Miri era una quindicenne, innamorata per la prima volta, nel giro di pochi mesi tre aerei mandarono in fiamme il cielo invernale schiantandosi su Elizabeth. È sullo sfondo di questi avvenimenti realmente accaduti, in un momento in cui i viaggi aerei rappresentavano una novità entusiasmante, e in tanti sognavano di volare da qualche parte, che Judy Blume immagina e tesse la storia indimenticabile di tre generazioni di famiglie, amici e sconosciuti, le cui vite verranno profondamente cambiate da questa serie di disastri. Nel farlo, traccia un ritratto vivido di un luogo e un tempo particolari, quando Nat King Cole cantava Unforgettable e le ragazze volevano pettinarsi tutte come Liz Taylor, quando agli amori e alle amicizie giovanili si mescolava l'isteria collettiva per la bomba atomica, con in sottofondo le voci della minaccia comunista. "Ti vedrò nei miei sogni" è un romanzo percorso da un toccante senso di normalità e soprattutto da una tangibile e istintiva voglia di speranza. I personaggi della Blume vivono esperienze tragiche, affrontano il dolore per la perdita di persone care e hanno nostalgia dei bei tempi andati, ma nonostante questo non smettono mai di ricordare che vale la pena di vivere la vita, sempre!
Donnissima
di Daniela Farnese
editore: Rizzoli
pagine: 290
"Mi chiamo Enza Caruso, ho trentaquattro anni e dell'amore non ho mai capito niente": così si descrive la protagonista di questo libro, che a un punto cruciale della propria vita si ritrova a dover gestire un matrimonio agli sgoccioli, una madre con la fobia delle zitelle, e un gruppo di amiche ansiose di sistemarla con altri uomini. Lei però non è pronta a voltare pagina e preferisce dedicarsi anima e corpo al lavoro dei suoi sogni, quello che desiderava quando, ancora "criaturella", viveva a Napoli: fare le pulizie in un elegante condominio Liberty di Milano. Per lei è più di un mestiere o di una vocazione: combattere lo sporco è il suo modo per ristabilire l'armonia nel mondo e per prendersi cura degli altri. Il "Palazzo" di via Sabina 42, con le sue cinque scale e i cinquantaquattro appartamenti, si regge tutto sulle sue spalle larghe e sulle sue zeppe alte. È a lei che si rivolgono gli inquilini il giorno in cui si verifica uno strano, inquietante fatto: Augusto, il carlino dell'anziana signora Galli, è scomparso nel nulla, forse rapito dal temibile Cartello delle colf sudamericane che si sta prendendo il quartiere. Ma niente può mettere paura a una come Enza.
Hollow City. Il secondo libro di Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali
di Ransom Riggs
editore: Rizzoli
pagine: 430
Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un'avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai po
Io viaggio leggera. Un racconto minimalista di amore e viaggi
di Clara Bensen
editore: Rizzoli
pagine: 271
Clara Bensen si è appena ripresa da un periodo di crisi, da un crollo emotivo ed esistenziale, quando decide, quasi per scherzo, di iscriversi a un sito di incontri online. Dopo qualche tentativo andato male, conosce Jeff, professore universitario, divorziato, una figlia, ma soprattutto un concentrato di energia. Si frequentano da pochissimo quando lui le propone di partire: tre settimane insieme in giro per l'Europa, da Istanbul a Londra passando per Grecia, Ungheria ed ex Jugoslavia. Tutto senza bagagli, solo i vestiti che indossano, uno spazzolino, il cellulare. E niente prenotazioni in hotel, niente piani, niente itinerari prestabiliti. Tra tazze di tè sulle sponde del Bosforo, divani messi a disposizione da sconosciuti, albe tra le rovine di antichissime città greche e bagni termali nelle eleganti piscine dell'Hotel Gellért di Budapest, questo viaggio è per Clara e Jeff un esperimento bizzarro nel tentativo di rispondere a domande importanti: può un sentimento esistere, e resistere, senza vincoli? È possibile amarsi al di là delle etichette? E soprattutto, quando iniziamo una storia d'amore, possiamo lasciarci alle spalle il nostro bagaglio di esperienze? Memoir di viaggio, racconto d'amore e scoperta di sé si intrecciano e si fondono.
A cosa servono gli uomini. Il piano di Maggie
di Rinaldi Karen
editore: Rizzoli
pagine: 285
New York
Perla del deserto
di Jennifer Steil
editore: Rizzoli
pagine: 478
Miranda, pittrice surrealista americana, vive da anni in Mazrooq, paese immaginario del Medio Oriente, dove si è trasferita quasi per gioco da Seattle. Conquistata dal luogo e dal suo popolo ha dato vita a una scuola di disegno per un gruppo di donne musulmane. Un giorno, nella medina della città, questa trentenne selvatica e coraggiosa incontra Finn, l'ambasciatore inglese, ed è l'amore a prima vista che cambia la vita. Miranda è così accolta nella gabbia dorata della rappresentanza diplomatica: l'ambasciata è bellissima, luogo di privilegi immenso e perfetto dove potersi dedicare totalmente alla pittura, ma è anche un mondo di divieti, convenzioni, etichette ferree, costante sorveglianza. Col tempo, rinunciare alla libertà per amore di Finn le pesa meno, soprattutto dopo la nascita della piccola Cressida. Quel che però Miranda non immagina è che quella poca libertà che le è rimasta stia per svanire del tutto: rapita durante un'escursione con due amiche. viene segregata in un accampamento piantato tra colline aride e isolate, sotto la sorveglianza di un gruppo di ribelli. Sarà la comparsa di una piccola orfana a ribaltare ogni ruolo: da prigioniera a madre adottiva, Mira cercherà un nuovo senso al proprio dolore. Nato dall'esperienza di vita dell'autrice, "Perla del deserto" è un romanzo costruito su un fitto gioco di flashback e cambi di prospettiva, che offre un punto di vista femminile sul Medio Oriente e sui rapporti con l'Occidente...
Come sposare un miliardario
di Vernon Audrey
editore: Rizzoli
pagine: 87
Al mondo, parola di "Forbes", ci sono 1826 miliardari
Fredde verità
di Karin Salvalaggio
editore: Rizzoli
pagine: 348
Succede in un lampo. L'uomo incappucciato accoltella la donna, che prima di morire grida quel nome: Grace. Grace, diciassette anni e un carattere così insondabile per la sua età, ha visto la scena dalla finestra della sua camera, ma non riconosce l'uomo e non sa chi sia la vittima. Per questo si avventura nella neve, per capire chi è stato a chiamarla per nome. La scoperta di quell'identità getta Collier, la remota cittadina del Montana in cui vive Grace, in un vortice di pettegolezzi. E quando fa la sua comparsa la detective Macy Greeley della polizia federale di Helena, i pettegolezzi si trasformano in un muro di diffidenza. A poche settimane dal congedo per maternità, a Macy è stato affidato il compito di cercare connessioni fra questo omicidio e alcuni fatti di cui si è occupata undici anni prima: quattro ragazze trovate morte in un'area pic-nic, un traffico sessuale rimasto impunito, l'ombra di un giro di pedofilia. Solo lo sceriffo e uno dei paramedici accorsi sulla scena del crimine collaborano con lei e cercano di fare breccia in questo muro. Immersi nel bianco accecante e suggestivo del gelo invernale, i protagonisti si muovono sul filo del rasoio in una storia in cui tutti hanno qualcosa da nascondere a ogni costo. Solo Grace può dare a Macy la chiave del mistero, ma la paura e la solitudine sembrano essere più forti di tutto.
Il ritorno del Condor
di James Grady
editore: Rizzoli
pagine: 334
Condor è irriconoscibile. Invecchiato e paranoico, dietro ogni angola di Washington vede una potenziale minaccia. La sua ultima missione per la CIA è stata così folle che al ritorno dall'Afghanistan si è ritrovato chiuso in un manicomio. Per riabilitarlo gli hanno affibbiato un lavoro di ripiego, lo hanno imbottita di pillole di cui non conosce l'effetto, l'hanno condannato a una vita infestata dai fantasmi. Perché troppi eventi del sua passato sono ancora senza spiegazione. Poi un pomeriggio, rientrato a casa, crocifisso al camino del soggiorno trova il corpo martoriato di un uomo, le orbite vuote da cui sgocciola un liquido scuro e vischioso, un taglio profondo alla gola. E capisce: qualcuno lo sta incastrando. Un nemico invisibile, che si nasconde nei luoghi del potere della capitale statunitense, lo vuole all'angolo per qualche ragione che non riesce a ricordare. O che forse ricordare è troppo pericoloso. "Il ritorno del Condor" riconsegna alla spy story un personaggio che ha segnato un'epoca, ambiguo e indimenticabile protagonista del romanzo "I sei giorni del Condor" e dello storico adattamento cinematografico interpretato da Robert Redford e diretto da Sydney Pollack.
Esperimento utopia
editore: Rizzoli
pagine: 413
Quando la Dresner Industries presenta la sua ultima creazione, il Merge, un dispositivo destinato a rivoluzionare il mondo e a
La ladra di vestiti
di Natalie M. Evans
editore: Rizzoli
pagine: 556
Parigi, 1937. Cresciuta senza mezzi e senza genitori, Alix ha la passione della haute couture, una rara capacità sartoriale, maestria nel disegnare modelli e il dono innato dell'eleganza assoluta e istintiva. Ma mentre sogna di aprire un suo atelier e di diventare la nuova Coco Chanel, per mantenere la nonna è costretta a copiare ciò che invece vorrebbe creare. Ed è grazie alla sua capacità di osservare un abito, memorizzare ogni particolare e riprodurne un fedele bozzetto, che il giovane e intraprendente Paul la recluta per un lavoro molto rischioso: trafugare per i grandi magazzini di New York l'intera collezione primavera-estate della rinomata maison Javier, dalla quale riesce a farsi assumere. Alix sa che cedere a questo doppio gioco potrebbe compromettere la sua carriera, ma non ha altra scelta. Quando però il richiamo della coscienza - e quello del grande amore - comincia a farsi sentire, se davvero vorrà realizzare i propri sogni sarà costretta a rimettere in discussione tutta la sua vita.