Rosenberg & sellier: Orizzonti Geopolitici

Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli

di Alessandro Ajres

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 208

Lo sguardo dell'autore sulle proteste contro il divieto d'aborto in Polonia non le considera una vicenda essenzialmente polacc
16,00

Africa bazaar. Un banchetto per l'ingordigia del mondo

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 288

«Le dichiarazioni secondo cui l'Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie della sua morte imminente
15,50

Anthropochains. Distopie geopolitiche nella fantascienza

di Damiano Greco

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 132

Il mondo contemporaneo risulta essere sempre di più difficile lettura e il domani con più incognite che certezze
12,50

La grande illusione. L' Afghanistan in guerra dal 1979

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 152

Iniziata con l'invasione sovietica, l'ultima guerra afgana compie quarant'anni con attori diversi ma sempre con le stesse vitt
12,50

Curdi

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 196

L'entità Kurdistan non esiste
14,00

Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdogan

di Deniz Yucel

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 272

Riflessioni geopolitiche di Alberto Negri, che si allargano dalla figura del nuovo sultano della Turchia attuale alla situazio
16,00

Narcos del Norte

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 304

«Questo è ciò che succederà a chiunque non capisca, il messaggio è destinato a tutti»
18,00

A oriente del califfo. A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 188

Questo non è un libro solo sullo Stato islamico
15,00

Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente

di Alberto Negri

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 128

Il musulmano errante racconta riti e credenze degli alauiti ripercorrendo una storia di oltre mille anni fino alla tragedia de
12,00

La trappola Daesh. Lo Stato islamico o la Storia che ritorna

di Pierre-Jean Luizard

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 130

«Lo scopo di questo libro è di spiegare il rapido successo dello Stato islamico e di capire come e perché le potenze occidentali sono cadute nella trappola che è stata tesa loro coinvolgendole nella sua guerra. Per fare ciò è indispensabile ripassare la Storia. Quella breve, con l'occupazione americana dell'Iraq, l'irruzione delle primavere arabe, ma anche quella estesa, con la genesi degli stati arabi creati sotto l'egida dei mandati britannici e francesi. Perché sotto ai nostri occhi stiamo esattamente assistendo a un sovvertimento generale del Medio Oriente, per come lo conosciamo da circa un secolo, effetto diretto di un ritorno brutale - e tuttavia prevedibile - della Storia». Contemporaneamente alla nuova edizione francese esce in italiano, corredata dagli interventi di Alberto Negri e Franco Cardini, l'opera molto discussa oltralpe di P.-J. Luizard, che ha voluto aggiornare l'analisi della manifestazione del Daesh sulla ribalta geopolitica con una nuova postfazione.
14,00

Guerra all'acqua. La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 203

L'accesso all'acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all'intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell'acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l'allevamento o per l'industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell'acqua per vivere. Così per l'acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce ne abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all'acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese. In queste pagine - a partire da fenomeni come la desertificazione, El Nino e la distruzione delle foreste - si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiane strategie più efficaci.
17,00