Rubbettino: Cinema
Sciascia e il cinema. Conversazioni con Fabrizio
editore: Rubbettino
pagine: 176
Testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino e Giuseppe Tornatore L'opera letteraria di Leonardo Sciascia ha più volte, soprattut
Il cinema tra le colonne. Storia, metodi e luoghi della critica cinematografica in Italia
di Denis Lotti
editore: Rubbettino
pagine: 120
Da almeno un secolo, in Italia, coesistono esperienze eterogenee di critica cinematografica, che disegnano un percorso discont
Francis Ford Coppola. Un sogno lungo il cinema
di Vito Zagarrio
editore: Rubbettino
pagine: 376
l libro analizza l'opera di Francis Ford Coppola, uno dei massimi Autori del cinema americano, tra New e New-New Hollywood
Biografie della nazione. Vita, storia, politica nel «biopic» italiano
di Giacomo Tagliani
editore: Rubbettino
pagine: 173
Andreotti, Berlusconi, Moro, Mussolini: ciascuno incarnazione di una specifica immagine del potere, tutti protagonisti di film
Il doppio sogno di Stanley Kubrick. Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut
di G. Pangaro
editore: Rubbettino
Tratto dalla "Traumnovelle" di Arthur Schnitzler, l'ultimo film di Stanley Kubrick, "Eyes Wide Shut", alla sua uscita, quasi v
Il cinema e i film. Le vie della teoria in Italia
di Roberto De Gaetano
editore: Rubbettino
pagine: 155
Esiste una via italiana alla teoria del cinema? E come si colloca rispetto alla tradizione teorica del nostro novecento? Quest
Anime nere dal libro al film
editore: Rubbettino
pagine: 207
Perché "Anime nere", il film di Francesco Munzi liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, ha riscontrato c
La dirompente illusione. Il cinema italiano e il Sessantotto 1965-1980
di Alberto Tovaglieri
editore: Rubbettino
pagine: 152
Se non ricordo male. Frammenti autobiografici raccolti da Domenico Monetti e Luca Pallanch
di Questi Giulio
editore: Rubbettino
pagine: 160
Ho fatto il partigiano nelle valli bergamasche, ho preparato carte d'identità false per gli ebrei, ho venduto armi, ho bocciat
Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande guerra
di Giuseppe Ghigi
editore: Rubbettino
pagine: 261
In cent'anni sono stati prodotti un migliaio di film sulla Prima guerra mondiale che hanno contribuito a costruire il visibile dell'immane tragedia. Pur in diverse modalità e funzioni, il cinema ha determinato figure stabili, simbologie, cliché, diventati nel tempo parte dell'immaginario bellico. Il volume li ripercorre mettendoli in relazione all'arte, alla letteratura, alle storiografie, ai sistemi politici, culturali, e ai valori del tempo in cui sono stati creati, perché ogni film è figlio di una memoria, contribuisce a crearla, ed è la "cenere" del presente e del passato.