Rubbettino: LE RAGIONI DEGLI STORICI
Compagno cittadino. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata
di Sechi Salvatore
editore: Rubbettino
pagine: 509
L'autore rivisita criticamente la storia del PCI tra fascismo e dopoguerra, ponendo al centro della sua ricostruzione la forma
La seconda guerra mondiale e la sua memoria. Atti del Convegno (Napoli, 17-18 settembre 2004)
editore: Rubbettino
pagine: 619
Per sessant'anni, la seconda guerra mondiale ha rappresentato ininterrottamente un terreno di scontro, nel cui ambito le ricos
L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra
editore: Rubbettino
pagine: 573
Le categorie convenzionali della storiografia sul secondo dopoguerra hanno a lungo lasciato in ombra l'esistenza di strutture
Nazionalismi di frontiera
Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950
editore: Rubbettino
pagine: 230
Il volume documenta come si affermi e operi il principio «nazionale» in una realtà plurietnica quale quella della Venezia Giul
I liberali italiani dall'antifascismo alla repubblica
editore: Rubbettino
L'influenza del comunismo nella storia d'Italia. Il PCI tra via parlamentare e lotta armata. Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta...
editore: Rubbettino
pagine: 245
C'è una forma paradossale di negazionismo nel dibattito politico-culturale italiano secondo il quale il solo evocare il comuni
I partiti politici nell'Italia repubblicana
editore: Rubbettino
pagine: 388
Il volume ripercorre la storia dei partiti politici che hanno "fatto l'Italia"
La nazione in rosso. Socialismo, comunismo e «questione nazionale»: 1889-1953
editore: Rubbettino
pagine: 334
Il volume si pone come obiettivo quello di ricostruire le modalità attraverso le quali il socialismo e poi il comunismo, sin d
Gli anni ottanta come storia
editore: Rubbettino
pagine: 367
L'obiettivo di questo volume è di analizzare un decennio cruciale per la storia italiana mettendo a confronto studiosi di diverso orientamento, accomunati dalla convinzione che la repentina crisi del sistema politico italiano, esplosa all'inizio degli anni Novanta, possa essere compresa solo attraverso un esame accurato, fino a ora mancato, delle imponenti trasformazioni politiche, economiche e sociali che avevano investito l'Italia, e l'Europa, già nel corso del decennio precedente: la diminuita centralità del partito politico in Italia, la "seconda guerra fredda" e la crisi del bipolarismo, il rilancio del processo di integrazione europea, l'avvio della ristrutturazione "postfordista" dell'economia e della società.
L'alternativa atlantica. I modelli costituzionali anglosassoni nella cultura italiana del secondo dopoguerra
di Capozzi Eugenio
editore: Rubbettino
pagine: 296
Un lungo filo percorre la storia della cultura liberaldemocratica italiana nel Novecento: il riferimento agli ordinamenti cost
Le costituzioni anglosassoni e l'Europa
Riflessi e dibattito tra '800 e '900