Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Università

Immigrazioni internazionali e democrazia partecipativa

Interazione, tolleranza e reciprocità

 

editore: Rubbettino

pagine: 151

Il tema della "deliberazione" concerne sia il problema generale del metodo di governo delle società rette da regimi democraric
9,00

Etica ed economia

La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni

 

editore: Rubbettino

pagine: 289

Il volume ripercorre le vicende biografiche intorno alla figura di Giovanni Lorenzoni (1877-1944), completandole con la biblio
14,00

Un'estranea fra noi. Bilanci di genere, movimento femminista e innovazione istituzionale

di Giovanna Vingelli

editore: Rubbettino

pagine: 207

Quali strategie sono oggi messe in atto per introdurre la prospettiva di genere nelle politiche pubbliche? I bilanci di genere e il gender mainstreaming sono strumenti di innovazione istituzionale attualmente privilegiati. Diversamente dal passato, infatti, oggi parte del movimento femminista ritiene che i processi di trasformazione debbano necessariamente passare attraverso il coinvolgimento diretto con le istituzioni statali. Le politiche di gender mainstreaming rappresentano un esempio di costruzione discorsiva e di innovazione istituzionale che mette in luce criticità e paradossi di questa relazione, che ondeggia continuamente fra posizioni di antagonismo e di mediazione.
12,00

L'illusione turistica

Contraddizioni, opportunità e paradossi del caso Calabria

di Tarditi Emilio

editore: Rubbettino

pagine: 84

In questo volume l'autore documenta l'immenso potenziale turistico della Calabria e la concreta possibilità della sua traduzio
6,00

Konrad Lorenz cent'anni dopo

L'eredità scientifica del padre dell'etologia

 

editore: Rubbettino

pagine: 237

15,00

Crisi della politica e riforme istituzionali

 

editore: Rubbettino

Che cosa è il premierato? E la devolution? Serve un nuovo potere costituente per dare un volto nuovo all'Italia o no? Le rifor
16,00

Blondel e i neotomisti. Momenti di un dibattito epistemologico

di Fabriziani Anna V.

editore: Rubbettino

pagine: 232

È il fine dell'azione umana a determinare gli aspetti peculiari della nostra conoscenza teorica; per questo è necessario super
14,00

Il demone della lucidità. Il «caso Cioran» tra psicanalisi e filosofia

di Giovanni Rotiroti

editore: Rubbettino

pagine: 130

Cioran è considerato dalla critica più attenta come il maggiore prosatore dopo Valéry e come il più originale fra i pensatori francesi del secolo scorso. Tuttavia sulla sua opera ha gravato sia la responsabilità ideologica di un'effimera adesione al misticismo nazionalistico in voga nella temperie culturale tra le due guerre in Europa, sia il fatto che i suoi libri hanno offerto alla psicopatologia spunti tali da farne un caso di "depressione creativa". Entrambe le interpretazioni date alla sua opera vanno ridimensionate e in tale senso i saggi contenuti in questo volume ripercorrono i tratti più salienti della sua vocazione alla scrittura, le amicizie, i contesti, le letture, le idee, il distacco linguistico e l'esilio volontario.
10,00

Introduzione alla metodologia della ricerca

di Antiseri Dario

editore: Rubbettino

pagine: 147

La ricerca è costruzione senza fine, reperimento di problemi, invenzione di ipotesi, realizzazione di strumenti, costruzione d
12,00

Dieci discorsi sul welfare. Visto da dentro. Tracce per una riflessione nuova

di Michele Finizio

editore: Rubbettino

pagine: 132

Attraverso un vespaio di interrogativi l'autore mette in gioco radicate convinzioni e rovescia logiche culturali e politiche del cosiddetto nuovo welfare. Ipotizza che di nuovo c'è soltanto la rinnovata vetustà di un welfare che appare moderno nella forma, ma è vecchio e obsoleto nella sostanza. Un welfare che usa il linguaggio (le parole) della protezione e della tutela, dell'assistenza, dei bisogni e delle risposte, che chiama minori i bambini è un welfare che, già attraverso le parole, prima dei fatti, produce effetti pratici dannosi. Vengono criticate le organizzazioni di Terzo Settore, l'impresa sociale in particolare, con un invito a modificare approcci e politiche.
12,00

La terra e l'istante. Filosofi italiani e neopaganesimo

editore: Rubbettino

pagine: 258

Il volume ripercorre, attraverso le due immagini della terra e dell'istante, la linea che attraversa la filosofia contemporane
13,00

Paura, criminalità, insicurezza. Un viaggio nell'Italia alla ricerca della soluzione

di Bortoletti Maurizio

editore: Rubbettino

pagine: 136

La paura della criminalità sembra essere diventata una costante della vita quotidiana e la progressiva americanizzazione della
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.