Salani: Biblioteca economica Salani
La danza delle virgole
di Erik Orsenna
editore: Salani
pagine: 132
Del suo amore per le parole, Giovanna ha fatto un mestiere. Fa la ghost writer, la scrittrice-fantasma: scrive per gli altri lasciando che si spaccino per gli autori. In questo modo mette insieme il pranzo con la cena, dato che i suoi genitori le mandano soltanto cento euro al mese con cui lei e suo fratello Tommaso dovrebbero campare. Il presidente dell'isola Bonaventura è un "cliente" di Giovanna e la convoca per farle scrivere una lettera d'amore. Ma durante un viaggio in elicottero per recarsi da lui, Giovanna si accorge che lungo la spiaggia c'è una lunga striscia nera di materiale inquinante. Petrolio? Indagando, scoprirà che si tratta di parole. Una nave contenente i libri sequestrati dal dittatore Necrode è naufragata e adesso tutte le loro parole giacciono sulla battigia, ammassate alla rinfusa, senza spazi che le separino, senza segni di punteggiatura: un'accozzaglia indecifrabile e inestricabile. Un nuovo romanzo di Orsenna sulla vita segreta delle parole, la loro musica, la danza di parentesi, virgole e punti, il ritmo dei sentimenti ma, soprattutto, la sinfonia dell'Amore. Età di lettura: da 10 anni.
Argilla
di David Almond
editore: Salani
pagine: 220
Un moderno "Frankestein". Nella piccola cittadina di Felling è arrivato un ragazzo nuovo: Stephen Rose. Ha una pelle lucida, uno sguardo ossessivo, ipnotico, e un odore nauseante. Non ha genitori. Non ha amici. Sul suo conto girano molte voci e pettegolezzi, ma una cosa è certa: c'è qualcosa di magico nelle strane creature che Stephen modella con la creta. I due chierichetti Davie e Geordie dovrebbero stargli alla larga? Oppure diventare suoi amici? Forse Stephen potrebbe essere un alleato nell'aspra lotta contro quel mostro di Mouldy e la sua banda... Età di lettura: da 10 anni.
Gioco di sabbia
di Uri Orlev
editore: Salani
pagine: 82
Questa è la storia di come un ragazzo ebreo attraversa l'Olocausto e diventa scrittore. Ma non è un racconto di disperazione, malgrado le atrocità e le morti di cui Uri purtroppo è stato testimone, né di sentimentalismi. Orlev ha vissuto come un bambino qualsiasi, con il coraggio e la straordinaria forza vitale dell'infanzia, come il protagonista di un'avventura, eroe invincibile di un racconto. Età di lettura: da 10 anni.
Ensel e Krete. Una storia di Zamonia
di Walter Moers
editore: Salani
pagine: 258
Fratello e sorella, semi-nani gemelli di Lontandisotto, Ensel e Krete sono in vacanza con i genitori nella Grande Foresta di Zamonia amministrata dagli orsi colorati. Un brutto giorno, contravvenendo ai divieti, i due escono dalla zona segnata e sorvegliata della Grande Foresta e si inoltrano nel suo interno, dove si smarriscono. Incontrano piante sempre più strane e soprattutto creature vegetali dai tratti umani e/o animali e animate per lo più da bruttissimi propositi. Riescono a sottrarsi a ripetuti pericoli e capitano infine in una radura dove sorge una casetta. Età di lettura: da 8 anni.
Il mio amico Jan
di Peter Pohl
editore: Salani
pagine: 231
È la storia di un'amicizia nata per le strade di Stoccolma, tra due ragazzini attratti da una diversità estrema e invalicabile. Dell'uno tutto è palese: l'età, la famiglia, le amicizie, i legami affettivi; dell'altro nulla è noto. Il ragazzo esercita un fascino travolgente sull'amico così sistematico e diligente. Cresce l'amicizia, ma cresce anche il dubbio sulla provenienza di Jan; le sue assenze frequenti non hanno spiegazione, e neanche i segni di violenze sul viso. Ma il pegno dell'amicizia sta proprio lì, nel non fare domande, nell'accettare tutto dell'altro nella buona e cattiva sorte, anche il silenzio. Età di lettura: da 13 anni.
Gli artisti dei numeri
di Albrecht Beutelspacher
editore: Salani
pagine: 192
Christian ha dodici anni e da qualche tempo non sta bene
Love lessons
di Jacqueline Wilson
editore: Salani
pagine: 267
Due sorelle, Prue e Grace, sono state educate in casa da un padre incredibilmente chiuso e rigido. Consapevoli di essere diverse dalle altre ragazze, le due sognano quello che è assolutamente normale per degli adolescenti (come comprare vestiti nuovi invece di mettere quelli smessi dalla madre, o mangiare un hamburger da McDonald's), ma che il padre vieta loro categoricamente. Quando, in seguito a un colpo apoplettico, questi è costretto in ospedale, per le due sorelle comincia una nuova vita: la madre le iscrive a scuola. Prue è libera. Libera di andare a scuola come tutte le altre ragazze della sua età, libera di tentare - con difficoltà - di farsi degli amici, libera di uscire di casa. E soprattutto, libera di innamorarsi. Ma quali sono i limiti alla libertà di una ragazza di quattordici anni, soprattutto quando si innamora - ricambiata - del suo professore di Arte? Una delicata, difficile storia d'amore proibito narrata con leggerezza e umorismo: del resto, chi non si è mai innamorato almeno una volta della persona sbagliata nel momento sbagliato? Età di lettura: da 13 anni.
La figlia del mercante di seta
di Sally Gardner
editore: Salani
pagine: 294
Nella Londra del Diciassettesimo secolo, Coriander Hobie ha ragione di credere nella felicità. La sua infanzia trascorre radiosa, protetta dal padre Thomas, un mercante di seta, e dalla madre Eleanor, donna sapiente e gentile, profondamente esperta di erbe medicamentose. Niente sembra poter turbare quella pace; ma all'improvviso, quasi inspiegabilmente, Eleanor Hobie muore, e oltre al terribile dolore di quella perdita Coriander si trova a dover affrontare un'amara realtà: la monarchia inglese è caduta, i repubblicani di Cromwell hanno preso il potere, suo padre è considerato un traditore e rischia la condanna a morte. In un estremo, disperato tentativo di salvarsi e passare inosservato al nuovo regime, Thomas si risposa. Ma con la nuova moglie in casa Hobie arriva anche il flagello del sospetto, del fanatismo, della ferocia; e più pericoloso di tutti arriva il predicatore Arise Pell, violento e privo di scrupoli. Costretto alla fuga, Thomas abbandona Coriander nelle mani, dei due criminali: in una notte d'incubo, Coriander viene picchiata, trascinata in una stanza e chiusa a chiave in un baule. Ma invece di morire, una nuova vita le si apre davanti: una vita in un luogo dove il tempo non ha significato dove i mortali non possono arrivare e dove viene incaricata di una missione che cambierà per sempre il suo futuro. Età di lettura: da 10 anni.
Se fossi una strega
di Celia Rees
editore: Salani
pagine: 268
La visione di Mary Newbury sola nella neve distrutta dal freddo. La visione di una ragazza che visse nel 1600, di una ragazza la cui vita è stata segnata dal rifiuto delle convenzioni e delle norme, e che ha deciso di amare, essere indipendente, vivere in maniera autonoma in un'epoca in cui farlo equivaleva a essere considerata una strega. Più di quattrocento anni separano le esistenze di Mary e di Agnes, ma esse sono legate in maniera inscindibile da qualcosa di più forte del sangue: come Mary, Agnes ha un potere speciale ed è su questo potere che Mary si basa per raccontare la propria storia.
La tigre nel pozzo
di Philip Pullman
editore: Salani
pagine: 414
Sembra un incubo ciò che sta accadendo a Sally Lockhart, già protagonista di "Il rubino di fumo" e "L'ombra del nord",: credeva di aver trovato la serenità, quando ha ricevuto un'ingiunzione legale da uno sconosciuto che sostiene di essere suo marito e il padre della sua bambina. A nulla serve difendersi con le armi della legalità e Sally fugge con la figlia, cercando di scoprire il perché di tanto accanimento. Viene così in contatto con la Londra dei quartieri più poveri e con le organizzazioni socialiste che combattono la miseria, ma anche con lo sfruttamento ai danni degli immigrati ebrei sfuggiti ai pogrom e sui quali si accanisce un onnipotente persecutore. Età di lettura: da 10 anni.
Più si è, meglio è
di Fine Anne
editore: Salani
pagine: 142
Le mega-adunate di famiglia arrivano una sola volta l'anno? Meno male! Ospitare uno sciame di parenti incontenibili e completa