Salerno: Strumenti per l'Università
Didattica digitale. Chi, come e perché
editore: Salerno
L'emergenza Covid ha costretto le Università del mondo a trasferire online le attività didattiche, dando vita al più grande es
Storia dell'italiano. La lingua, i testi
editore: Salerno
Come si è arrivati dal latino all'italiano? Quali forze, quali eventi hanno creato le condizioni perché si verificasse questo
Editing Duemila. Per una filologia dei testi digitali
di Paola Italia
editore: Salerno
pagine: 200
Quali testi leggiamo e leggeremo in rete? Come sono cambiati i rapporti fra autore, curatore e lettore nel passaggio dai testi
Storia della lingua latina e del suo contesto
di Innocenzo Mazzini
editore: Salerno
pagine: 351
Oggetto di questo volume sono i "latini" noti come verticali o settoriali, cioè quei linguaggi che, a seconda del contesto sociale, politico, economico e culturale in cui venivano impiegati, hanno sviluppato proprie peculiarità morfologiche, sintattiche e soprattutto lessicali. Dei 22 presi in esame (tra cui il filosofico, il politico, ma anche quello di medici, donne e bambini), i latini volgare, giuridico, medico, agricolo, cristiano e sacrale sono qui approfonditi con un'attenta descrizione del contesto di riferimento. Completano l'opera i profili letterario-linguistici di autori e opere citati nei due volumi, taluni del tutto ignorati nelle storie letterarie, ma importanti per lo studio dei linguaggi settoriali.
I testi e le lingue dell'Italia medievale
di Redon Odile
editore: Salerno
pagine: 464
Il volume è un'introduzione alla lettura dei testi medievali - i racconti storici, gli enunciati del potere, ma anche la lingu
La scrittura cuneiforme
di Christopher Walker
editore: Salerno
pagine: 96
Il sistema di scrittura cuneiforme è qui ripercorso nel suo sviluppo a partire dai primi segni pittografici, precedenti al 3000 a.C., fino alle più tarde tavolette datate all'inizio dell'era cristiana (75 d.C.). Nella vasta area del vicino Oriente esso fu impiegato nel corso di più di tre millenni di storia per scrivere le molte e varie lingue che vi venivano parlate, dalla Mesopotamia alla Siria, dall'Anatolia all'Elam. Walker, esperto conoscitore di tavolette, spiega le ragioni di una così ampia diffusione del sistema di scrittura e, attraverso una esemplificazione di testi, in quale modo sia stato possibile notare le parole e i fonemi iscritti sui monumenti. La storia della decifrazione del cuneiforme e, a uso dei collezionisti, alcune linee guida per l'identificazione di falsi nella documentazione disponibile, completano la trattazione.