Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San paolo edizioni: Giacomo Alberione: opere, biografie

Per i nostri cari defunti

di Giacomo Alberione

editore: San paolo edizioni

pagine: 360

Nel volume - suddiviso in due capitoli - vengono affrontati i temi legati al mese dei defunti, tra i quali: Che cos'è il Purgatorio, La carità ai defunti utile anche ai vivi, Maria Regina del Suffragio, Condizioni per l'acquisto delle Sante Indulgenze, Le opere buone, Giro quotidiano in Purgatorio uniti al Sacro Cuore di Gesù, Suffragi e vita cristiana.
26,00

La donna associata allo zelo sacerdotale. Per il clero e per la donna

di Giacomo Alberione

editore: San paolo edizioni

pagine: 304

La donna associata allo zelo sacerdotale è il secondo grande libro (dopo Appunti di teologia pastorale) scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912-1915, periodo in cui è sorta la Famiglia Paolina. La prima edizione fu stampata nel 1915, ad Alba, dalla neonata Scuola tipografica "Piccolo operaio". Anche se non vengono menzionate né la Società San Paolo, né le congregazioni religiose femminili, si ha l'impressione che le pagine de La donna associata allo zelo sacerdotale contengano una qualche teoria o visione prospettica che sta alla base del progetto fondazionale di don Alberione. La lettura di quest'opera - insieme a quella degli Appunti di teologia pastorale - è quindi fondamentale per la riscoperta del carisma di Famiglia Paolina che caratterizza le fondazioni di don Alberione. Un testo di riferimento per la comprensione del carisma paolino.
19,00

L'apostolato dell'edizione. Manuale direttivo di formazione e di apostolato

di Giacomo Alberione

editore: San paolo edizioni

pagine: 400

Si tratta di un'opera fondamentale per comprendere il carisma che don Giacomo Alberione ha voluto trasmettere alla Famiglia Paolina. L'opera è divisa in due parti: la prima a carattere generale e teorico, la seconda più pratica. Il fine dell'opera è quello di illustrare chi sia e che cosa debba fare l'apostolo, che è il titolo con cui viene qualificato ogni paolino e paolina. Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1° gennaio 1901, durante l'adorazione eucaristica, ebbe l'intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri. Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto 1914, ad Alba, pose il primo germe della Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe. Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da una visita di Paolo VI.
19,63

Nel cuore di Dio per il mondo. Il laicato cattolico in Italia e nel carisma del Beato Giacomo Alberione (1884-1971)

editore: San paolo edizioni

pagine: 358

Un teologo e un fedele laico riflettono insieme sulla figura del laico, alla stregua dei discepoli, inviati a due a due dal Si
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.