San Paolo Edizioni: Psiche e società
La paura come dono. Scopri come affrontare l'ansia e potenziare la gioia di vivere
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Le due forze motrici della nostra vita sono: la paura e l'amore
L'arte e il mistero. Sui beni culturali di interesse religioso
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
Il dialogo tra diritto e antropologia avviato nei volumi precedenti ora si specializza sui beni culturali di interesse religio
Il potere della fiducia. I 10 passi per sconfiggere le paure e sviluppare l'autostima
di Salvo Noè
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 192
Il mondo in cui viviamo, già prima dell'avvento del Covid-19, ci invita a non fidarci di chi ci sta accanto
Il bello e il giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità
di Tiziana Zanetti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Diritto e antropologia si confrontano sul patrimonio culturale e la sua tutela, con uno sguardo attento e concentrato su alcun
Un sorriso prima di tutto. 101 idee per illuminare la nostra vita
di Mimmo Armiento
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
Farsi l'occhiolino allo specchio tutte le mattine, andare a letto parlandosi sottovoce e spalancando le braccia alla giornata
Lo slancio verso l'alto. Piccolo manuale per puntare al cielo
di Claudio Risé
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Il mondo globale è diventato stretto, si è appiattito, è diventato orizzontale: abbiamo perso la profondità dell'alto
Arte e legalità. Per un'educazione civica al patrimonio culturale
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Il patrimonio culturale è di tutti e dall'essere di tutti e di nessuno il passo è breve, anzi brevissimo
La scoperta di sé. I sentieri dell'individuazione
di Claudio Risé
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 304
In questo libro si parla delle energie che l'essere umano può trovare dentro di sé, da sempre, per uscire dalle difficoltà, cr
La fame nascosta delle nuove povertà
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
La "fame nascosta- è una delle conseguenze più preoccupanti della crisi economica con cui da quasi un decennio sta confrontand
Vietato lamentarsi. Agisci per cambiare in meglio la tua vita e quella degli altri
di Salvo Noè
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Vietato lamentarsi recita il cartello che papa Francesco ha appeso alla porta del suo studio
Sazi da morire. Malattie dell'abbondanza e necessità della fatica
di Claudio Risé
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Piacere, Ricchezza e Immagine: ecco la trinità di questo nuovo millennio venerata dall'uomo occidentale che, chiuso in un ego ipertrofico e disperato, incapace di trasmettere nulla se non la cultura dell'eccesso, è caduto in uno stato di profonda catatonia. Claudio Risé, psicoterapeuta e psicoanalista tra i più noti in Italia, presenta una lettura critica e puntuale della crisi di valori in cui si trova l'intero Occidente, un vicolo cieco da cui sarà difficile uscire se non si interverrà in tempo. Troppi soldi, troppo cibo, troppi zuccheri, troppi grassi, troppe droghe. Un bisogno di essere riempiti di materie adulterate e avvelenanti, di evitare la fatica fisica consegnandosi così alla sedentarietà. Poggiati su macchine: in automobile, in aereo, sul tapis roulant in palestra, ma mai camminando, coi piedi sulla terra. Guardando alla vita come divertimento, gratificazione, rassicurazione permanente, l'uomo occidentale muore di una morte lenta. Per salvarsi l'unica possibilità è riscoprire il valore del limite, l'oscenità dell'eccesso, la profondità educativa delle necessità, del riconoscere la realtà, nella sua verità e meraviglia, a partire dalle piccole cose di ogni giorno.
Donne selvatiche. Forza e mistero del femminile
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Chi sono le donne selvatiche? Perché è necessario, per le donne e anche per gli uomini, recuperare il rapporto con l'istintuale e la terra che la cultura occidentale ha quasi completamente smarrito? Claudio Risé e Moidi Paregger guidano i lettori alla (ri)scoperta dell'archetipo universale della donna selvatica, presente nelle saghe diffuse lungo tutto l'arco alpino e soprattutto nella mitologia del nord Europa, e delle energie del femminile naturale molto spesso mortificate da una società che si rifiuta di riconoscerle. Questa nuova edizione di Le Donne Selvatiche, rivista dagli autori e arricchita da un capitolo dedicato a Maria, la madre del Signore, diviene così un tassello essenziale per un processo di rigenerazione del femminile, per ritrovare la tranquilla sicurezza e benessere dell'orientamento di vita naturale.