San paolo edizioni: Vita quotidiana, vita cristiana
Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello
di Enrico Mauro
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Don Tonino non usa mai la parola "meritocrazia", eppure è un critico severo della società del sorpasso, dello scavalcamento, d
Cara mamma. Lettere ai familiari (1948-1964)
editore: San paolo edizioni
pagine: 256
Questo volume raccoglie quasi duecento lettere scritte da Tonino, ragazzo e giovane, ai familiari, in particolare alla amatiss
La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Don Tonino Bello amava parlare ai giovani, e lo faceva con quella sua consueta forza carica di speranza e di entusiasmo, come
Ha scritto «t'amo» sulla roccia. Don Tonino Bello accompagnatore vocazionale
di Vito Angiuli
editore: San paolo edizioni
pagine: 120
«Formatosi alla scuola del Concilio, don Tonino è stato formatore e appassionato curatore di vocazioni con l'impegno di tutto
Don Tonino sentiero di Dio. Con inediti dagli scritti e dal carteggio
di Giancarlo Piccinni
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
In questo testo, che raccoglie una serie di interventi e discorsi del Presidente della Fondazione don Tonino Bello, la figura
Preghiere col grembiule. Dammi, Signore, un'ala di riserva
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 204
La Chiesa del grembiule- era un'immagine cara a don Tonino; questo libro la riprende, figurandosi il vescovo di Molfetta in pr
Don Tonino Bello visto da vicino
di Vito Angiuli
editore: San paolo edizioni
pagine: 144
"Scoprire le radici spirituali a cui ha attinto fin dalla fanciullezza don Tonino", è questo lo scopo delle parole di Mons. Vito Angiuli; attraverso di esse emergono i temi più cari a uno dei profeti più amati del nostro tempo, ora Servo di Dio: poveri e povertà, comunione ecclesiale, senso della vita, pace, carità, visione sociale. L'autore, alternando le sue riflessioni a numerose ed efficaci citazioni dagli scritti e dai discorsi di don Tonino, fa ben comprendere il senso di continuità di prospettiva e di ideali del vescovo di Molfetta, del quale ebbe la fortuna di essere amico: "Qualche volta, avverto il rammarico per non aver fatto tesoro in modo più proficuo di questa relazione e di quanto ho visto con i miei occhi, quasi giornalmente, essendo vissuto vicino a don Tonino durante gli undici anni del suo ministero episcopale. Porto dentro di me il dispiacere di non "aver rubato" qualcosa dello stile e delle intuizioni spirituali e pastorali di questo "vulcano d'amore", pur essendo stato accanto per tanto tempo. So bene che le parole non bastano. Quando, però, sono sincere e provengono dal profondo del cuore, colmano, almeno in parte, i ritardi e forse preludono a una trasformazione più radicale e lasciano intravedere qualcosa di nuovo che lentamente prende forma."
Il vangelo del coraggio. Riflessioni sull'impegno cristiano nel servizio sociale e nella politica
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 192
Maria donna dei nostri giorni
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 128
Diviso in trentuno brevi capitoli, ognuno dedicato a un diverso titolo di Maria, questo volume è un canto, un colloquio tenero e appassionato, dolce ma anche coraggioso e anticonformista, che sa farsi preghiera, che unisce il "parlato alto", proprio dei poeti, al "dire quotidiano" dell'uomo della strada. È un libro che contiene alcune ipotesi ardite: come quella secondo cui Maria avrebbe tentato in ogni modo di distogliere Giuda dalla tentazione del suicidio. Immagini, che nel testo si accompagnano ad ampi squarci di catechesi, mai asciutti o schematici, sempre fervidi di idee e lampi di luce.
La bisaccia del pellegrino. Un prete che parla ai giovani
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 160
Ogni viandante ha bisogno di una guida che lo indirizzi sulla strada: don Tonino può esserlo oggi in maniera ancora molto attuale, per la sua capacità di accorgersi delle deviazioni inopportune, di evidenziarle come tali e di saper proporre un'alternativa più ricca di senso. Per questo motivo, specie per chi muove i primi passi del proprio cammino, potrebbe essere utile portare in bisaccia un po' dell'esperienza di questo prete pugliese.
Alla finestra la speranza. Lettere di un vescovo
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 178
I congressi eucaristici e il loro significato teologico e pastorale
di Antonio Bello
editore: San paolo edizioni
pagine: 250
All'inizio degli anni Sessanta don Tonino Bello fu a Bologna dove studiò teologia nel seminario dell'Onarmo. Successivamente fu a Roma, dove accompagnò il suo vescovo alle sedute del concilio Vaticano II. Nello stesso tempo si iscrisse all'Università Lateranense dove conseguì la laurea in teologia nel 1965, l'anno della conclusione del Vaticano II. I Congressi eucaristici e il loro significato teologico e pastorale è appunto la tesi di laurea di don Tonino Bello. Scritta durante il concilio, la tesi nasce dalla teologia preconciliare ma respira già la nuova impostazione. In questo senso essa è un documento significativo che rende conto della maturazione di don Tonino Bello e insieme di un cambiamento epocale. All'interno della produzione letteraria di don Tonino la tesi di laurea acquista un significato tutto particolare. Nel clima del Congresso eucaristico nazionale essa invita a ripartire dai recinti del mistero per recare al mondo il segno vivo dell'amore di Cristo.