Questa guida offre ai lettori una summa esaustiva dei principi di costruzione di un film, analizzando ogni singola scansione del lavoro di scrittura (soggetto, trattamento, sceneggiatura vera e propria) e fornendo consigli su come ordinare il processo creativo, ideare una solida struttura, pianificare la progressione della storia e scrivere buoni dialoghi. Moltissimi gli esempi pratici proposti, con stralci delle sceneggiature e dei soggetti di celebri film come "I soliti ignoti", "Profumo di donna", "Io e Annie", "Thelma & Louise", "Il ladro di bambini", "Gomorra", ai quali si aggiungono oltre duecento titoli riportati a supporto e approfondimento delle tecniche descritte. Forte di un attento taglio divulgativo, questo è un manuale di sceneggiatura nel senso più ampio e completo del termine, quasi un "laboratorio" virtuale di scrittura cinematografica a disposizione di studenti, professionisti e appassionati: accanto agli aspetti creativi e tecnici, infatti, contempla anche molti altri temi interessanti legati al lato organizzativo, produttivo, promozionale e perfino relazionale - nel caso di collaborazione con altri autori - della professione di sceneggiatore.
Scrivere un film. Guida pratica alla scrittura cinematografica

titolo | Scrivere un film. Guida pratica alla scrittura cinematografica |
Autore | Alessio Billi |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Biblioteca delle arti |
Editore | Gremese Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2012 |
ISBN | 9788884407030 |