Il libro pone al centro della sua analisi i tre problemi su cui è nata la scienza economica agli albori del capitalismo: valore e accumulazione, ruolo della moneta e progresso tecnologico. Tre variabili che, pur avendo determinato lo sviluppo del capitalismo, oggi non sono affatto al centro dell'analisi del pensiero economico. Per il neoliberismo, infatti, la moneta è neutrale, il progresso tecnologico è determinato dalla scienza, il tema dell'accumulazione non si pone e il valore si crea solo nella fase della circolazione della merce. Qui, al contrario, l'attenzione è posta sulla natura intrinsecamente instabile del modo di produzione capitalistico, inteso come un'economia monetaria di produzione, dinamica, in grado di creare continuamente accumulazione e ricchezza. Un'introduzione all'economia politica per capire il presente del denaro, dello sfruttamento, delle crisi.
Valore, moneta, tecnologia. Capitalismo e scienza economica

Titolo | Valore, moneta, tecnologia. Capitalismo e scienza economica |
Autore | Andrea Fumagalli |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788865483572 |