Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

parte seconda Lezioni di statistica

parte seconda Lezioni di statistica
Titolo parte seconda Lezioni di statistica
Sottotitolo Parte II. Strutture dei dati in due o più dimensioni. La connessione
Autore
Collana Università/Statistica/Trattati e manuali
Editore Vita e pensiero
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 376
Pubblicazione 1992
ISBN 9788834386569
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
21,00
Il volume si pone in naturale successione a quello di B.V. Frosini, Lezioni di statistica - Parte 1, 1987 seconda edizione, edito in questa stessa collana. In esso vengono affrontati argomenti centrali di Statistica descrittiva in due o più dimensioni che, in genere inclusi in un corso istituzionale di Statistica, sono, però, anche di diretto interesse per quanti svolgono indagini sperimentali sulla base di dati qualitativi, come spesso accade nell'analisi economica, in particolare di mercato, sociale, ecc. In questa direzione l'opera si presta ad un'autonoma utilizzazione. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata alle strutture di ordinamento e concettuali poste alla base dell'analisi statistica di due o più caratteri (matrici di dati, distribuzioni di frequenze doppie e triple, distribuzioni di frequenze condizionate, indipendenza stocastica e dipendenza funzionale, ecc.). Nella seconda sezione - che comprende contributi di ricerca personale dell'autore - sono presentate e studiate in termini generali le proprietà delle misure della dipendenza o connessione fra due e tre caratteri non ordinati o trattati come tali, in stretto parallelismo con le misure di variabilità globale e di dispersione e con particolare attenzione agli insiemi di normalizzazione degli indici; nel quadro precedente sono, poi, situati ed esaminati in dettaglio gli indici di connessione di impiego più corrente Il capitolo conclusivo è interamente dedicato all'esemplificazione, in numerosi casi concreti, dell'analisi della connessione, conseguente dalla teoria, ed include una traccia per la stesura di un programma di calcolo atto a realizzarla in modo automatico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.