La malattia cronica ha introdotto in medicina, accanto al tradizionale parametro di "gravità", ilparametro "gestione" della malattia, che vede nella persona malata un elemento decisivo per la tenuta della cura. È sempre più richiesta la partecipazione del paziente al processo decisionale. L'approccio che mette il paziente al centro non deve trascurare il ruolo delle emozioni e della loro espressione nella relazione di cura. Appare cruciale la capacità del medico di esplorare e comprendere quale sia la fonte della paura del paziente o, più in generale, quale sia il personalissimo modo di vivere la propria condizione di malattia. Ciò comporta la necessità per i medici di coltivare le proprie competenze di mentalizzazione per giungere ad una riflessione consapevole dei molti livelli di comunicazione, verbale e non verbale, della relazione con il paziente.
Decidere tra speranza e paura. La funzione riflessiva del medico
novità

Titolo | Decidere tra speranza e paura. La funzione riflessiva del medico |
Autore | Anna Gorrese |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Fil rouge, 26 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 94 |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788820770839 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |