Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte

Titolo L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte
Autore
Curatori ,
Collana I Classici Collezione
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 685
Pubblicazione 2007
ISBN 9788804572831
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,90
Le Metamorphoseon libri XI, così come tramandati dai codici, denominati a volte "L'asino d'oro" sono il capolavoro di Apuleio. "Asino d'oro" è il titolo con cui la prima volta lo indicò Sant'Agostino nel "De civitate Dei". L'aggettivo "aureus" può essere stato coniato in riferimento alle doti eccezionali dell'asino-Lucio, ma più probabilmente deriva dal giudizio di eccellenza poetica che sin dall'inizio venne pronunciato sul romanzo: "La bellissima storia dell'asino". Il romanzo s'inserisce nella tradizione del genere narrativo greco di tipo realistico, arricchito dall'elemento magico e misterico. L'"Apologia" o "De magia" è l'unica opera oratoria pervenutaci ed è il discorso, ampiamente rielaborato, che Apuleio pronunciò nel famoso processo intentatogli dai parenti di Pudentilla per discolparsi dall'accusa di averla sedotta con le sue arti magiche. L'episodio autobiografico viene filtrato attraverso una densa rete letteraria, che lo rende quasi emblematico, se non addirittura mitico. Apuleio distingue nettamente due tipi di arte magica: mai egli si sarebbe interessato alla magia nera, mentre ammette di praticare come arte filosofica, scientifica e religiosa, la magia più alta, la "teurgia" che eleva lo spirito alla comprensione della potenza divina e del suo diverso esprimersi, e che permette di raggiungere scopi salutari e benefici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.