Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Titolo Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Curatore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Compendi
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 2019
Numero edizione 19
ISBN 9788891420534
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
Anche questa XIX edizione del Compendio di diritto dell'Unione europea, presenta una trattazione chiara e sintetica del quadro istituzionale e delle politiche dell'Unione: l'evoluzione storica, la natura giuridica dell'Unione e il sistema istituzionale; le fonti, i rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e gli ordinamenti degli Stati membri (con particolare riguardo alla questione dell'adattamento del diritto italiano alla normativa europea); le politiche interne e esterne dell'Unione. In questo volume si tiene conto del momento particolarmente difficile per il Regno Unito, dopo l'ennesima bocciatura dell'Accordo di recesso da parte del Parlamento inglese e all'indomani del Vertice straordinario del Consiglio europeo del 10 aprile 2019 a Bruxelles, che precede il periodo delle elezioni europee. Oltre ai recenti sviluppi politici, si segnalano in particolare le seguenti novità normative: la decisione (UE) 2019/584 dell'11 aprile 2019, che proroga il termine previsto dall'art. 50 parag. 3, TUE; la direttiva 2019/1 dell'11 dicembre 2018, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficaci; il regolamento 2018/1727 del 14 novembre 2018 sull'istituzione della nuova unità Eurojust; il regolamento (UE) 2018/1725 del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell'Unione e sulla libera circolazione di tali dati; la decisione (UE) 2018/937 del Consiglio europeo, del 28 giugno 2018, relativa alla distribuzione dei rappresentanti in seno al Parlamento europeo durante la legislatura 2019-2024. Il testo è completato da box di approfondimento, che offrono al lettore un'analisi dettagliata del panorama attuale, spunti di riflessione critica e dalle più ricorrenti domande d'esame riportate alla fine di ogni capitolo. Il Compendio, dunque, per le sue caratteristiche, costituisce un valido supporto per un'agevole preparazione a esami, concorsi e per l'aggiornamento professionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.