Se l'opera di Laura Conti merita di essere letta e studiata meglio di quanto sia avvenuto sino a oggi, se l' ambientalismo italiano deve riconoscere quanto le deve per la sua stessa nascita, resta vero che la sua più preziosa eredità va ritrovata soprattutto nel suo atteggiamento di fondo: evitare posizioni preconcette; studiare il problema sotto i diversi punti di vista; cercare ogni volta la migliore mediazione possibile tra teoria e prassi, tra sapere scientifico e scelte politiche. In questo senso la Conti resta un modello di comportamento: in una dimensione evolutiva, darwiniana del pensiero, che è quella che più le appartiene e in cui si riconosce, il suo cammino procede per correzioni di rotta, scostamenti, nuovi accertamenti, ma senza mai rinunciare al ben fare, all' onestà intellettuale e morale di chi si pone al servizio del bene comune. Bene per l'uomo, bene per l'ambiente.
Conti o la condizione sperimentale

Titolo | Conti o la condizione sperimentale |
Curatore | L. Novati |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | I precursori della decrescita |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 117 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788816413610 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |