La guida affronta i contenuti disciplinari del curricolo di Italiano di classe prima (dalle lettere alle sillabe, fino alle parole) potenziando in modo integrato attenzione, flessibilità e memoria di lavoro. Il volume è estremamente utile per accompagnare e completare i percorsi didattici presenti nei libri di testo adozionali. La metodologia proposta esalta l'identità pedagogica nel processo di apprendimento integrandola con i dati della ricerca neuroscientifica. In questa prospettiva, si è cercato di dare una risposta concreta alle criticità che i docenti incontrano nella gestione delle piccole-grandi difficoltà che i bambini possono manifestare nel percorso di apprendimento. Tali difficoltà riguardano tanto l'acquisizione delle abilità strumentali relative all'Italiano quanto la gestione di alcuni aspetti parimenti importanti, come ad esempio riuscire a rimanere attenti, passare da un compito a un altro, organizzarsi in funzione delle consegne di lavoro, memorizzare... La guida è ricca di proposte operative ed è corredata da materiali pronti all'uso. Tutte le attività si fondano su strategie didattiche che fanno leva sulla curiosità e sulla motivazione dei bambini e sono finalizzate ad agevolare e sostenere l'apprendimento.
Guida per il docente. Italiano classe prima

Titolo | Guida per il docente. Italiano classe prima |
Curatori | A. Di Somma, C. Veneroso |
Collana | Materiali di potenziamento e recupero |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788809856790 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |