Ricordo bene l'incontro in cui Luigino Bruni mi disse per la prima volta dell'idea di metter mano al progetto di una serie di articoli dedicati al Lessico del ben-vivere sociale. Ricordo che mi raccontò di come il quotidiano rovistare nella sua 'cassetta degli strumenti per ragionare e agire' gli avesse fatto cogliere l'urgenza di una rigorosa manutenzione e, in qualche caso, di un vigoroso restauro di quelle parole ormai usate e abusate, e che pure restavano necessari attrezzi di un mestiere che, in fondo, è semplicemente il mestiere di vivere insieme. L'idea mi piacque e mi convinse subito. E ciò che più conta ha poi funzionato, piacendo e convincendo lettori vecchi e nuovi. Questo libro è nato così, utilmente. E, ne sono certo, continuerà a nascere negli occhi di chi legge. Perché il gioco delle parole, quando è serio, porta vicino al cuore della verità e qualche volta, quel cuore, ce lo fa toccare. Allora la vita delle persone cambia, comincia a cambiare la storia delle comunità, cambia - perché avanza su nuove e solari vie di conversione - persino l'economia. (Dalla Prefazione di Marco Tarquinio)
Lessico del ben-vivere sociale. Cooperazione, mercato e altre parole in un mondo che cambia

Titolo | Lessico del ben-vivere sociale. Cooperazione, mercato e altre parole in un mondo che cambia |
Autore | Bruni Luigino |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Biblioteca |
Editore | Ecra libri - edizioni del credito cooperativo |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788865580967 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |