Confrontiamo allora i nostri miti presenta la raccolta poetica d'esordio di Leonard Cohen. Apparsa originariamente nel 1956 e da tempo introvabile anche in lingua originale, questa silloge permette di riscoprire, a oltre cinquant'anni di distanza, le espressioni giovanili di una voce destinata ad affermarsi come una delle più uniche e rappresentative del Novecento. "Questo è il vero motivo per cui ho cominciato a scrivere poesie. Scrivevo messaggi per le donne, per sedurle. Loro li facevano circolare, e la gente li chiamava poesia. Quando non funzionava con le donne, mi rivolgevo a Dio". In questa riflessione autoironica c'è tutto Cohen. E, a ben vedere, espresse con sublime grazia disincantata tutte - o quasi - le ossessioni della sua poetica: il distacco appartato e come sciamanico del Poeta/Bardo, il sesso, il misticismo.
Confrontiamo allora i nostri miti

titolo | Confrontiamo allora i nostri miti |
Autore | Cohen Leonard |
Collana | Sotterranei |
Editore | Minimum fax |
Formato |
![]() |
Pagine | 151 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788875212155 |