Nel corso della sua lunga carriera di giornalista, a partire dagli anni Sessanta, Corrado Stajano ha incontrato alcuni degli italiani che hanno sempre fatto il loro dovere. Italiani che non si sono corrotti con il denaro o con il potere, che non si sono immischiati agli intellettuali da boutique o da trattoria. Italiani che hanno resistito alla tentazione del successo e ai compromessi. Italiani che hanno fatto grande il nostro paese: scrittori come Gadda, Bassani, Sciascia, Levi, Zanzotto, Ortese, Soldati, Volponi; registi come Bellocchio, Rosi, Olmi e Pontecorvo; uomini politici come Parri, La Pira, La Malfa, Pertini, Foa; studiosi come Dionisotti, Segre, Garboli; religiosi come padre Turoldo; musicisti come Gavazzeni e outsider di genio come Munari, Carpi, Fo, Altan, Dossena...
Maestri e infedeli. Ritratti del Novecento

titolo | Maestri e infedeli. Ritratti del Novecento |
Autore | Corrado Stajano |
Illustratori | P. Agosti, G. Borgese |
Collana | Garzanti Novecento |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788811601210 |