«L'importanza dell'opera di Elia Benamozegh è pari all'occultamento di cui è stata vittima a partire dal XIX secolo» (Shmuel Trigano). Elia Benamozegh è una tra le maggiori figure dell'ebraismo italiano dell'Ottocento, grande maestro dell'ebraismo sefardita e pioniere del dialogo ebraico-cristiano. Dopo essere stato conservato per 140 anni negli Archivi della Comunità ebraica di Livorno, ha visto per la prima volta la luce nel 2002 quello che è forse da considerarsi il più importante dei numerosi inediti di Benamozegh, "L'origine dei dogmi cristiani", una spiegazione cabbalistica della dogmatica cristiana.
L'origine dei dogmi cristiani

titolo | L'origine dei dogmi cristiani |
Autore | Elia Benamozegh |
Curatore | M. Cassuto Morselli |
Collana | Biblioteca Ebraica, 3 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788821183256 |