Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kalevala. Il grande poema epico finlandese

Kalevala. Il grande poema epico finlandese
Titolo Kalevala. Il grande poema epico finlandese
Autore
Curatore
Collana Orizzonti dello Spirito
Editore Edizioni Mediterranee
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 2009
ISBN 9788827220580
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il Kalevala, come l'Iliade e l'Odissea, fiorì a partire da una ricchissima tradizione orale le cui radici affondano in epoca preistorica. Durante il primo millennio dell'era moderna, popolazioni di lingua uralica si stabilirono sulle coste orientali del Baltico e svilupparono un'arte poetica che sopravvisse fino al XIX secolo. Quest'alta espressione lirica, mitica e religiosa costituì il materiale per l'opera che il filologo Elias Lönnrot compilò e diede alle stampe nel 1849. Durante numerosi viaggi in regioni lontane egli raccolse dalla voce dei rapsodi una vasta mole di strofe che immortalò imprimendo a esse un ordine unitario e un impianto narrativo maestoso. Il suo lavoro è stato fondamentale per l'identità nazionale della Finlandia, mentre il contenuto magico e l'ispirazione trascendente dei versi sacri hanno innalzato il Kalevala sull'empireo della letteratura universale, mostrando all'Occidente quanto la sapienza di un'antica civiltà euro-asiatica sia ancora viva e attuale.
 

Biografia dell'autore

Elias Lönnrot

(1802-1884) Medico e botanico finlandese, dedicò gran parte della vita allo studio delle origini del suo popolo e contribuì alla trasformazione del finlandese in lingua moderna. Viaggiò in Finlandia, Lapponia, Estonia e Carelia alla ricerca delle versioni originarie di saghe, miti e leggende nordiche. Primo presidente della Società letteraria finlandese, divenne professore di lingua e letteratura finlandese presso l’Università di Helsinki. Scrisse numerosi saggi sulla lingua ugro-finnica, raccolte di canti popolari tradizionali finlandesi, di proverbi,di indovinelli e il dizionario finnico-svedese. Il 28 febbraio, giorno della pubblicazione della sua opera maggiore, il Kalevala, viene ancora oggi festeggiato in Finlandia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.