Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Patria. Un'idea per il nostro futuro

Patria. Un'idea per il nostro futuro
titolo Patria. Un'idea per il nostro futuro
Autori ,
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
libro Libro
Pagine 157
Pubblicazione 2011
Numero edizione 2
ISBN 9788811601326
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,60
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un quadro politico desolante, un'economia in stallo, lo spettro del "default", lo spauracchio della secessione, il baratro che si allarga tra "casta" e "antipolitica", i giovani senza prospettive... Mentre celebriamo un secolo e mezzo dello Stato unitario, l'Italia ci appare fragile, declinante, immobile, divisa. Per superare i rischi di una decadenza del posto dell'Italia nel mondo e del nostro benessere, dobbiamo guardare oltre le differenze politiche, sociali, territoriali, le convenienze personali e familiari, il campanilismo e il localismo. Soprattutto, dobbiamo ricominciare a sentirci una comunità, che voglia impegnarsi in un progetto condiviso. La parola "patria", sequestrata dal nazionalismo del "sangue e suolo", bandita dall'internazionalismo marxista, è rimasta estranea, per ragioni storiche e ideologiche, alle tradizioni culturali prevalenti nel nostro paese. Tuttavia oggi, per evitare le opposte derive del mondialismo omologante e del proliferare di egoismi di luogo e di gruppo, diventa indispensabile rifondare una identità collettiva che non si fondi su condizioni date - il sangue, il territorio, la lingua, la religione - ma su valori e obiettivi condivisi. Emanuele Conte e Roberto Della Seta ci offrono una riflessione insieme storica e politica sul concetto di patria e sul ruolo che esso ha avuto nella cultura e nella storia del nostro paese. Per proiettarlo nel futuro, come risorsa modernissima al servizio dell'interesse comune degli italiani.
 

Biografia degli autori

Emanuele Conte

Emanuele Conte è professore ordinario di Storia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma 3, e Directeur d'Etudes presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha pubblicato Diritto comune (Il Mulino, 2009).

Roberto Della Seta

Roberto Della Seta è stato presidente di Legambiente ed è senatore del Partito democratico. Con Daniele Guastini ha pubblicato il Dizionario del pensiero ecologico (Carocci, 2007).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.