Questo saggio vuole essere solo una riflessione critica sul sistema costruttivo cemento armato analizzandone limiti e potenzialità attraverso alcune emblematiche opere della modernità. Il periodo storico esaminato è quello degli ultimi sessant'anni circa, dall'immediato secondo dopoguerra ai giorni nostri. Le opere scelte sono i luoghi della vita dell'uomo, del transito, del lavoro e dei servizi per la collettività, dello sport, della cultura, del culto. La trattazione privilegia quei momenti della vita dell'opera tra l'ideazione e la consegna dell'opera finita, il principio della costruzione... il cantiere, ossia quel momento intrigante che può significare la perfetta riuscita dell'opera o la distruzione dell'idea progettuale per la mancanza di controllo, perché sono subentrati fattori esterni, eventi storici e/o sociopolitici.
Architetture in cemento armato

titolo | Architetture in cemento armato |
Autore | Enrico Sicignano |
Collana | Tecnologia e progetto |
Editore | Clean |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788884970374 |