I secolo dopo Cristo: gli ebrei combattono per liberare la Giudea dal giogo romano. La lotta è sanguinosa e il valore dei ribelli è grande, ma la rivolta sarà inesorabilmente schiacciata. Questo è lo sfondo epico contro il quale si agita una folla variopinta di uomini, giudei e romani, umili e potenti: Nerone e Poppea, Vespasiano, Tito, che rase al suolo spietatamente Gerusalemme, e tanti altri personaggi minori. Su tutti spicca il protagonista, Giuseppe Flavio, l'autore delle Guerre giudaiche, combattuto tra la fedeltà alla sua gente e la lealtà verso l'imperatore, che sembra riassumere nella sua figura sofferta, nella sua grandezza e nella sua miseria, il dramma del popolo ebraico.
La fine di Gerusalemme

Titolo | La fine di Gerusalemme |
Autore | Feuchtwanger Lion |
Editore | Corbaccio |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 1994 |
ISBN | 9788879720656 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |