L`evoluzione federalista dei sistemi regionali di welfare sta ponendo non pochi problemi. I piu` gravi riguardano il fabbisogno finanziario per garantire i livelli di assistenza, la solidarieta` tra regioni con diversa capacita` fiscale, la gestione del fondo perequativo, la tutela dei soggetti deboli, la promozione di sviluppo sociale. Eppure anche in italia esistono degli esempi di gestione positivi. Questo volume presenta un`analisi sistematica di cinque anni di spesa sociale in toscana, delineandone l`evoluzione e mostrando come abbia saputo trasformarsi in risposte, servizi alle persone, diritti di cittadinanza. La ricerca non riguarda dunque la sola toscana, dal momento che illustra una serie di risultati, spiegando quali sono le condizioni che li hanno resi possibili. Il volume propone inoltre casi di studio, criteri di analisi e di giudizio, cioe` elementi utili anche in altri contesti e per scelte piu` generali; e, soprattutto, propone soluzioni utilizzabili anche nel dibattito tra le regioni, in vista di una piu` precisa definizione dei livelli essenziali di assistenza, intesa come sistema di equita` e di garanzia del patto costituzionale rinnovato.
Cittadinanza Sociale In Toscana. Cinque Anni

titolo | Cittadinanza Sociale In Toscana. Cinque Anni |
Autore | Fondazione E. Zancan (cur.) |
Editore | Mulino il |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 1970 |
ISBN | 9788815134516 |