Il quarto volume del sistema della public law è dedicato al nuovo processo amministrativo, ossia ai rivolgimenti che sta subendo sotto i nostri occhi il sistema della giustizia amministrativa, sempre più in bilico tra giudizio sull'atto e tensione verso il rapporto, tra 'deference' verso il potere amministrativo e il bisogno di una tutela piena, tra giurisdizione soggettiva imperniata sul principio dispositivo e specialità del processo avente a oggetto la 'puissance publique'. Questa seconda edizione è aggiornata e rivista alla luce delle rilevanti novità normative dell'ultimo anno (vedi il correttivo appalti del 2017 che ha varato la legittimazione processuale straordinaria dell'ANAC) e alle incessanti fatiche della giurisprudenza, che annoverano pronunce storiche quali, tra le altre, la Plenaria n. 2/2017 sulla c.d. "ottemperanza per equivalente", la Plenaria n. 13/2017 sul prospective overruling e le sentenze nn. 2 e 6/2018 della Corte Costituzionale, rispettivamente in materia di sindacato giurisdizionale sulle leggi-provvedimento e di controllo della Cassazione sui "limiti" della giurisdizione amministrativa.
Il sistema del diritto amministrativo

Titolo | Il sistema del diritto amministrativo |
Volume | 4 - nuovo processo amministrativo, Il |
Autore | Francesco Caringella |
Argomenti |
Diritto, Economia e Politica Diritto Law |
Collana | I sistemi del diritto |
Editore | Dike Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788858208663 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |