Nel terzo Convegno del Ciclo Religiosità e civiltà,
tema delle Settimane della Mendola, Nuova Serie,
sono state indagate le varie modalità con cui il
Cristianesimo si è aperto alla conoscenza delle altre
religioni. In particolare si è esplorato come, con varie
modulazioni, i cristiani di età medievale abbiano percorso
itinerari che, a partire dalla coscienza del loro
essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i
messaggi delle altre religioni, utilizzando sia l’osservazione
empirica, sia lo studio approfondito delle
altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione
sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare
riguardo al Corano. I singoli casi di studio
sistematico di argomenti particolari sono anche serviti
per verificare come il confronto tra gli aspetti
culturali e le forme cultuali delle altre religioni non
abbia portato a uno scontro di civiltà, come alcuni
studiosi hanno recentemente sostenuto, bensì, allontanando
ogni facile irenismo, a una effettiva difficoltà
di realizzare un vero e proprio dialogo. Sono
indubbiamente emersi gli influssi reciproci, sul piano
del comportamento etico, e a volte sul terreno delle
liturgie, ma a tratti sono stati messi a nudo gli scontri
violenti, specialmente contro i pagani delle pianure
dell’Est europeo, o contro gli ebrei presenti in
Occidente, o contro i musulmani durante le diverse
spedizioni crociate.
«Le Settimane internazionali della Mendola». Nuova Serie (2007-2011), pur mantenendo l’antica denominazione «Mendola», sono state diversamente strutturate nella forma e nel contenuto tematico. Gli incontri hanno una cadenza biennale e sono articolati su tre giorni effettivi di lavoro. Le relazioni di 30 minuti sono immediatamente seguite da una discussione di altrettanti 30 minuti. Sono ammesse cinque lingue europee: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo. Un argomento di grande attualità quale il rapporto tra Religiosità e civiltà viene sviluppato in tre incontri: nel 2007 «Religiosità e civiltà: le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)»; nel 2009 «Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secoli X-XIV)»; nel 2011 «Religiosità e civiltà: interscambi e interferenze (secoli X-XV)».
«Le Settimane internazionali della Mendola». Nuova Serie (2007-2011), pur mantenendo l’antica denominazione «Mendola», sono state diversamente strutturate nella forma e nel contenuto tematico. Gli incontri hanno una cadenza biennale e sono articolati su tre giorni effettivi di lavoro. Le relazioni di 30 minuti sono immediatamente seguite da una discussione di altrettanti 30 minuti. Sono ammesse cinque lingue europee: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo. Un argomento di grande attualità quale il rapporto tra Religiosità e civiltà viene sviluppato in tre incontri: nel 2007 «Religiosità e civiltà: le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)»; nel 2009 «Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secoli X-XIV)»; nel 2011 «Religiosità e civiltà: interscambi e interferenze (secoli X-XV)».
Biografia dell'autore
Giancarlo Andenna, Ordinario di Storia Medievale e
Direttore del Dipartimento di Studi Medioevali,
Umanistici e Rinascimentali presso l’Università
Cattolica di Milano e di Brescia, è componente del
Consiglio Direttivo del FOVOG (Forschungsstelle für
Vergleischende Ordensgeschichte) con sede presso
l’Università di Dresda e del Comitato di Redazione
della Collana «Vita Regularis». Dal 2003 è Direttore
delle «Settimane internazionali della Mendola», per le
quali ha avviato nel 2007 tre incontri sul tema
«Religiosità e civiltà». È componente del Comité de
Lecture dei «Melanges de l’Ecole Française de Rome,
Moyen Âge» e della Redazione della «Revue Mabillon».
È direttore della rivista di Storia Ecclesiastica
«Novarien». Tra le pubblicazioni più recenti: Storia
della Lombardia medioevale, 1999; Sanctimoniales
Cluniacenses. Studi sui monasteri femminili di Cluny e
sulla loro legislazione in Lombardia (XI-XV secolo),
2004; I giorni che hanno fatto la Lombardia, 2007;
I Cristiani e il favoloso Egitto. Una relazione dall’Oriente
e la Storia di Damietta di Oliviero da Colonia, 2009;
A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione
a Brescia, I, L’età antica e medievale, 2010;
Religiosità e civiltà. Identità delle forme religiose (secoli
X-XIV), 2011; Potere politico e comunicazione simbolica
del potere nel Medioevo lombardo: il palacium Comunis, 2011.
Scritti di: Giancarlo Andenna, Petrus Bsteh, Franco Cardini, Nicolangelo D’Acunto, Cosimo Damiano Fonseca, Johannes Fried, Chiara Frugoni, Alessandro Ghisalberti, Kay Peter Jankrift, Massimo Oldoni, Brigitte M. Proksch, Anna Sapir Abulafia, Felicitas Schmieder, Martial Staub, Alessandra Veronese, Peter von Moos, Rudolf Kilian Weigand.
Scritti di: Giancarlo Andenna, Petrus Bsteh, Franco Cardini, Nicolangelo D’Acunto, Cosimo Damiano Fonseca, Johannes Fried, Chiara Frugoni, Alessandro Ghisalberti, Kay Peter Jankrift, Massimo Oldoni, Brigitte M. Proksch, Anna Sapir Abulafia, Felicitas Schmieder, Martial Staub, Alessandra Veronese, Peter von Moos, Rudolf Kilian Weigand.