Narrativa e ragione rivoluzionaria. La filosofia pacifista di Carlo Cassola

Narrativa e ragione rivoluzionaria. La filosofia pacifista di Carlo Cassola

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
La filosofia pacifista di Carlo Cassola svelata attraverso i documenti inediti e la corrispondenza tra lo scrittore e il curatore del volume. Dell'autore di "La ragazza di Bube" rimane ingiustamente meno conosciuto l'impegno politico: prima come antifascista e partigiano; quindi come sostenitore dell'antimilitarismo e del disarmo quali condizioni necessarie per una pace duratura; infine, promotore di uno "scandaloso" progetto per scongiurare le guerre future, altamente distruttive nell'epoca degli armamenti nucleari: la proposta del disarmo unilaterale. Il presente testo descrive il suo pensiero politico volto al disarmo. Pure mantenendo una inevitabile coincidenza con le sue esposizioni, il testo si basa anzitutto su documenti inediti e corrispondenza con l'autore. Tra questi fa spicco un articolo inedito, originariamente destinato a una rivista di filosofia giuridica, ma "misteriosamente" mai pubblicato. Esso è presentato per la prima volta in Appendice, come riproduzione fotografica.
 

Biografia dell'autore

Gianni Bernardini

Gianni Bernardini, nato sulla costa maremmana, insegna filosofia del diritto all'università di Siena. È autore di lavori su rapporti tra diritto, linguaggio e "realià" o introduttivi a filosofi giuridici ritenuti "minori". Tra i suoi scritti, Realtà e conoscenza giuridica (1999), Il posto del diritto (1997), Osservazioni preliminari al diritto come linguaggio(1991); ma anche il romanzo L'infanzia di Lisa, come prefazione (uscita postuma) di Carlo Cassola (2003). È stato tra i componeenti il Consiglio nazionale della Lega per il disarmo unilaterale.