Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello

Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello
titolo Trittico delle cose ultime. Grünewald, Holbein, Raffaello
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Arti e teologie, 2
Editore Pazzini
Formato
libro Libro
Pagine 560
Pubblicazione 2023
ISBN 9788862574303
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
32,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Quelli sulle "cose ultime" sono pensieri estremi, posti al confine tra la vita e la morte, tra l'essere e il nulla. L'opera si interroga sulle "domande ultime" a partire da tre dipinti (un trittico) di straordinaria rilevanza: la Crocifissione di Matthias Grünewald a Colmar, il Cristo nella tomba di Hans Holbein il giovane a Basilea e la Madonna Sistina di Raffello a Dresda. Queste tre opere hanno generato una vera e propria storia degli effetti in ambito letterario, filosofico e teologico. Ognuna, ovviamente, ha una sua peculiarità ma nessuna delle tre avrebbe potuto essere dipinta dal proprio autore e poi ammirata dai molti osservatori se la croce cristiana non avesse ricoperto un ruolo tanto rilevante nella storia dell'Occidente. Ogni grande opera d'arte visiva, come ogni romanzo o poesia, più che risposte suscita domande. Alcune di queste domande sono come punti interrogativi conficcati nella linea d'intersezione tra la terra e il cielo, tra il "tempo penultimo" e il "tempo ultimo". Il "tempo ultimo" non è solo il tempo della fine di ogni persona ma anche quello delle cose e del mondo. Lo studio si avvale dell'Introduzione di Mons. Erio Castellucci, della Postfazione di Piero Stefani e dei commenti alle immagini di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.