La badante è un fenomeno tutto italiano. Cosa l'ha prodotto? A chi è utile? Sicuramente alle famiglie, ma anche allo Stato: solleva infatti le famiglie da compiti sempre più difficili e permette allo Stato di lasciare le cose come stanno, cioè di scaricare sulle spalle in primo luogo delle donne la responsabilità di curare e assistere minori e anziani. L'allungamento della speranza di vita e il declino delle nascite hanno alimentato il processo di invecchiamento del nostro paese. Le badanti rappresentano la risposta spontanea, privata, a queste esigenze; suppliscono alle inadempienze della politica e all'indebolimento delle famiglie e delle reti di aiuto familiare. La ricerca qui pubblicata getta nuova luce sulle dimensioni e la natura del fenomeno: soluzione eccezionale al problema dell'invecchiamento congela una situazione in cui famiglie e donne continuano a svolgere un ruolo da protagoniste. E dopo?
Badanti e anziani in un welfare senza futuro

titolo | Badanti e anziani in un welfare senza futuro |
Autore | Giovanni B. Sgritta |
Collana | Storie/a |
Editore | Edizioni lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788873132486 |