Questo libro non si rivolge ad esperti e studiosi di Project Management né, tantomeno, a project manager "professionisti" che operano nel settore privato. Il testo è stato pensato per tutti coloro che, operando nelle strutture della PA, prevalentemente in aree non tecniche, sono chiamati ad assumere, temporaneamente, il ruolo di responsabili di progetto. Dopo aver introdotto i concetti essenziali del Project Management, ed evidenziato le peculiarità dei progetti e della loro gestione, nelle organizzazioni della PA vengono proposti alcuni "snelli" supporti metodologici che, insieme ad alcune fondamentali skills personali e relazionali, costituiscono un bagaglio di conoscenze sufficienti a chi, pur non essendo project manager a tempo pieno, è chiamato a cimentarsi occasionalmente con la sfida di gestire un progetto. Al fine di ridurre il più possibile la "distanza" tra teoria e pratica, in alcuni capitoli sono riportati brevi, realistici ed emblematici casi aziendali relativi ai più diffusi errori commessi nella gestione dei progetti, per difetto di esperienza e per limitate conoscenze specialistiche. Dall'analisi degli errori si passa poi ad illustrare una serie di essenziali ma efficaci suggerimenti, che possono contribuire, opportunamente sviluppati ed adattati agli specifici contesti organizzativi, a mitigare il rischio di insuccesso.
Programmare e gestire progetti nelle organizzazioni delle PA. Una «guida» snella per i project manager «occasionali»

Titolo | Programmare e gestire progetti nelle organizzazioni delle PA. Una «guida» snella per i project manager «occasionali» |
Autori | Guido Capaldo, Vincenza Capone |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Management Tools, 1065 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788835138754 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |