Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tantrismo. Miti, riti e metafisica

Il tantrismo. Miti, riti e metafisica
titolo Il tantrismo. Miti, riti e metafisica
Autore
Collana Orizzonti dello Spirito
Editore Edizioni Mediterranee
Formato
libro Libro
Pagine 223
Pubblicazione 2008
ISBN 9788827219577
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nel presentare il tantrismo così come viene realmente vissuto nell'induismo, ed evidenziando i controsensi più correntemente diffusi al suo riguardo, Jean Varenne compie con questo libro un'opera salutare. Infatti, gli eccessi di alcuni falsi "maestri", l'onnipresenza della sessualità più concreta nei rituali e il suo apparente gusto per ogni sorta di trasgressione, hanno fatto una pessima pubblicità al tantrismo, sino a farlo apparire, in quell'Occidente in cui la spiritualità è sempre associata ad una certa "moralità", come una delle forme religiose più lontane dalle nostre, oppure, viceversa, come la summa delle trasgressioni per un'umanità che cerca una "alternativa" e si crede tale. Esperto riconosciuto della cultura indiana, di cui costituisce uno dei migliori riferimenti in ambito universitario, Jean Varenne illustra la mitologia specifica del tantrismo, interamente orientata verso l'esaltazione del Femminile, precisando il senso dei riti sulla base di una lettura dei testi sanscriti medievali, talvolta inediti in Occidente. Da ultimo, analizza in profondità la teologia tantrica, incentrata su una dialettica tra il Maschile e il Femminile che sfocia nella "non dualità".
 

Biografia dell'autore

Jean Varenne

Jean Varenne (Marsiglia, 12 giugno 1926 – Parigi, 12 luglio 1997) è stato un orientalista, storico delle religioni e indologo francese, tra i più importanti studiosi delle religioni dei popoli indoeuropei. Dopo aver studiato al liceo Thiers di Marsiglia, sua città natale, Varenne frequentò le università di Aix-en-Provence e di Sorbona nonché l'Ecole des Hautes Études, interessandosi sempre di storia delle religioni con particolare riguardo alla cultura orientale, perfezionandosi in sanscrito. Dopo aver frequentato l'École Française d'Extrême-Orient, ha continuato i suoi studi in India e in Cambogia. Nel 1962 diviene professore dell'Università di Provenza dove ha insegnato Civiltà dell'India e Storia dei popoli indoeuropei, passando, nel 1981 all'Università di Lione. È stato invitato numerose volte in qualità di visiting professor in diverse università del mondo, soprattutto in India, Stati Uniti e Cambogia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.