Il volume di Pollard si qualifica come un serio e riuscito tentativo di scrutare a fondo la figura di papa Della Chiesa. A questo scopo lo studioso è andato alla ricerca di fonti presenti in numerosi archivi, analizzando poi queste stesse fonti con cura scrupolosa. La figura di Benedetto XV è stata così delineata sullo sfondo dell'epoca storica che lo vide operare, facendo ricuperare il dovuto spessore anche alle figure dei politici e dei cardinali che hanno favorito od ostacolato le sue scelte. Ne è scaturito un utilissimo strumento per comprendere quel periodo della storia della Chiesa, per rileggere una pagina tragica della storia europea, per precisare le relazioni tra il Vaticano e lo Stato italiano ai tempi della questione romana." (dalla Prefazione del card. Dionigi Tettamanzi). In questo saggio storico di alta divulgazione, il periodo storico circoscritto (1914-1922), consente a studiosi e studenti di accedere a materiale di ricerca di prima mano su un argomento di grande interesse. John F. Pollard è nato a South Shields nel 1944, e ha compiuto gli studi storici a Trinity Hall, Università di Cambridge. Ha ottenuto il dottorato di ricerca dall'Università di Reading nel 1983. Ora è professore di Storia Moderna Europea all'Anglia Polytechnic University a Cambridge.
Il papa sconosciuto. Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace

titolo | Il papa sconosciuto. Benedetto XV (1914-1922) e la ricerca della pace |
Autore | John F. Pollard |
Collana | Tempi e figure |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788821544873 |