Tao Te Ching. La via in cammino. Trascrizione fonetica e testo cinese a fronte

Tao Te Ching. La via in cammino. Trascrizione fonetica e testo cinese a fronte

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Scritto, secondo la tradizione cinese, nella prima metà del VI secolo a.C. dal leggendario Lao Tzu, Il Tao Tè Ching è considerata un'opera di immenso valore culturale. Copre campi che vanno dalla filosofia, alla spiritualità individuale, alle dinamiche dei rapporti interpersonali. Nel libro l'autore spiega spesso le sue idee attraverso l'utilizzo di paradossi, analogie, antichi detti, ripetizioni, simmetrie, rime e ritmi. Le scritture a lui attribuite sono ricche e poetiche. Sono un punto di inizio per le meditazioni introspettive o cosmologiche. Il libro contiene indicazioni sulla visione spirituale del mondo, la meditazione e la respirazione.
 

Biografia dell'autore

Lao Tzu

Laozi (老子), translitterato anche nelle forme Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze, Lao Tzi, per citarne qualcuna, per quanto la sua esistenza reale sia ancora dibattuta, è una delle maggiori figure della filosofia cinese. Attenendosi alla tradizione cinese, egli visse nel VI secolo a.C., anche se molti storici collocano la sua vita nel IV secolo a.C., il periodo delle Cento scuole di pensiero e degli Stati Combattenti. A Lao Tzu è attribuita la scrittura del Tao Tê Ching, il testo diventato sacro per la scuola taoista. Molto poco si conosce sulla vita di Lao Tzu. La sua esistenza ancor oggi è oggetto di diatribe, quanto lo è la stesura del Tao Tê Ching. La sua figura è stata, nel corso dei secoli, mitizzata e divinizzata.