Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Potere e responsabilità: la figura del magistrato

Potere e responsabilità: la figura del magistrato
Titolo Potere e responsabilità: la figura del magistrato
Autore
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Collana Problemi aperti
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 2024
ISBN 9788849879216
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Una riflessione sulla giustizia, su quello che accade al suo interno e con un riferimento costante alla figura del magistrato. Il ruolo del magistrato è mutato radicalmente rispetto al passato. Varie le causa: la lotta al terrorismo e alla mafia; una legislazione pervicace e incoerente; la necessità di concretizzare l'applicazione della Costituzione. Questo e molto altro avrebbe dovuto indurre a porre al primo punto dell'ordine del giorno l'avvio di un dibattito «sano», nonché scevro da pregiudiziali ideologiche, sulla figura del magistrato. E questo al fine di capire anche - ma non solo - se i meccanismi di reclutamento e i percorsi di formazione siano davvero idonei ad immettere nei ruoli donne e uomini consapevoli del nobile ed elevato compito che ai medesimi viene «confidato».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.