Come si è riusciti tecnicamente a edificare le immense cattedrali, sorte in Europa occidentale tra il 1050 e il 1400, che per la loro complessità architettonica superarono tutte le grandi costruzioni realizzate dall'uomo dal tempo delle piramidi? Quali erano i materiali impiegati e per quale motivo furono scelti dai geniali architetti? Quali i principi costruttivi su cui si fondavano i mirabolanti progetti? Conoscenze provenienti dall'antica Roma da un lato, sapere distillato nelle università arabe in Spagna dall'altro, e neoplatonismo di derivazione greca furono le maggiori componenti che influenzarono la tecnica e il simbolismo delle cattedrali più importanti.
Il simbolismo nelle cattedrali medievali

Titolo | Il simbolismo nelle cattedrali medievali |
Autore | Marinus Gout |
Traduttore | A. Tranquilli |
Collana | La via dei Simboli |
Editore | Edizioni Arkeios |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788886495707 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |