Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il libro nero dell'umanità. La cronaca e i numeri delle cento peggiori atrocità della storia

Titolo Il libro nero dell'umanità. La cronaca e i numeri delle cento peggiori atrocità della storia
Autore
Traduttori ,
Collana Saggi
Editore Ponte alle Grazie
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 867
Pubblicazione 2011
ISBN 9788862204217
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
23,50
Si può scrivere una storia universale delle atrocità? E se ne può stilare una classifica? Come confrontare misfatti avvenuti in tempi e contesti tanto diversi? Secondo Matthew White, bibliotecario statunitense, ricercatore indipendente specializzato in "atrocitologia", un criterio perfetto non c'è, dunque non rimane che il nudo numero delle vittime: come dice l'autore, "il numero di cui si ha sempre voglia di discutere". Utilizzando le migliori fonti di statistica storica, e compiendo uno studio comparativo senza precedenti, White ricostruisce così i cento avvenimenti più sanguinosi, per un totale di mezzo miliardo di morti, dalla seconda guerra persiana del V secolo avanti Cristo fino al Congo e al Sudan dei nostri anni, passando per decine di eventi meno noti: quanti di voi avrebbero immaginato al sesto posto la rivolta ottocentesca dei Taiping in Cina, con venti milioni di vittime? A ciascuna "atrocità" White dedica un capitolo, e in ogni capitolo avvolge i numeri grezzi con una cronaca militare, politica e sociale di grande utilità e ricca di aneddoti e curiosità inedite, spesso intrisa di ironia e sarcasmo verso l'umana crudeltà e stupidità.
 

Biografia dell'autore

Matthew White

Matthew White vive a Richmond in Virginia e ha lavorato per vent'anni come bibliotecario. Ha iniziato a pubblicare online il suo atlante storico del XX secolo nel 1997 e con questo ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti fin dalla prima era di Internet. Il suo database di statistiche sulle atrocità dell'uomo si è subito affermato come la sezione più visitata e citata dell'atlante. Negli anni, è entrato in contatto con i maggiori studiosi mondiali e le sue ricerche sono state citate in oltre cinquanta libri e ottanta articoli a carattere storico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.