Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Settecento goriziano

titolo Settecento goriziano
Autore
Collana Biblioteca Di Storia Alto Adriatica
Editore Leg - libreria editrice goriziana
Formato
libro Libro
Pagine 166
Pubblicazione 2009
ISBN 9788861020955
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
28,00
Antonio Musnig (1726-1803) fu incaricato da Maria Teresa nel 1763 di raggiungere Gorizia, la capitale di quella contea da cui era partito per studiare medicina a Vienna e poi per esercitare la sua professione nell'esercito imperiale: doveva assumere il compito di protomedico o protofisico, titolo che oggi suonerebbe quale medico provinciale. La sua cultura, fondata sulla conoscenza dei grandi maestri di medicina e anzitutto di Gerhard van Swieten, e la sua attenta curiosità lo guidarono nell'esercizio della professione, che in lui sembra una missione, e soprattutto nell'analisi delle condizioni ambientali, climatiche ma anche culturali, mentali ed economiche degli abitanti di Gorizia e dei vari settori della Contea. Il protomedico raccolse il frutto della sua attività e delle sue osservazioni scientificamente scrupolose nel Clima goritiense, che uscì a Gorizia nel 1781 tra le edizioni della i.r. Società agraria della contea di Gorizia: in tal modo egli si impegnava in un'azione di conoscenza e di divulgazione a vantaggio dei cittadini e quale suggerimento per gli amministratori. L'impiego che egli fece del latino ha certamente impedito all'opera del Musnig di essere conosciuta e messa a frutto in tempi successivi presso un largo pubblico. Ne scrissero per lo più gli storici di medicina.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.