Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ecologia della comunicazione. Tecniche per dialogare con efficacia, evitare malintesi e trasformare le negatività

Ecologia della comunicazione. Tecniche per dialogare con efficacia, evitare malintesi e trasformare le negatività
titolo Ecologia della comunicazione. Tecniche per dialogare con efficacia, evitare malintesi e trasformare le negatività
Autore
Collana Percorsi Di Consapevolezza
Editore Xenia
Formato
libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 2010
ISBN 9788872736685
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
L'ecologia della comunicazione è un nuovo approccio alla comunicazione interpersonale, che prende in esame anche gli aspetti più spinosi del rapporto con l'altro, e che si sviluppa in tre punti chiave. Innanzitutto si parte dal presupposto che è più facile fraintendersi che intendersi, a causa delle molteplici barriere tra noi e gli altri: linguaggi diversi, differenze culturali, attriti caratteriali producono numerose distorsioni e malintesi. Il libro spiega in modo pratico come superare tali barriere e creare una relazione coinvolgente. Inoltre, negli scambi comunicativi emergono frequentemente momenti di negatività: dai lamenti, ai fastidi e dai conflitti agli antagonismi. L'autore spiega perché siamo spesso negativi e come possiamo trasformare il disagio in possibilità. Infine, si comunica troppo spesso senza coinvolgere il corpo, impoverendo lo scambio comunicativo. L'opera contiene numerosi esempi ed esercizi che mostrano come fare per superare l'apnea corporea ed essere più morbidi ed espressivi. Queste sono le basi di una comunicazione "ecologica", vale a dire meno giudicante - che ci consente cioè di trasformare le difficoltà in opportunità - meno egocentrica - che si insegna quindi a saper stare nello scambio tre sé e l'altro - più giocosa e concreta. Un testo ricco di spunti pratici, che aiuteranno in lettore a entrare in sintonia non solo con il corpo e la mente, ma anche con l'ambiente.
 

Biografia dell'autore

Pino De Sario

Pino De Sario, psicologo sociale, consulente formatore e facilitatore, insegna Comunicazione nella mediazione all’Università di Pisa ed è docente all’Università di Siena, presso il Master in Counseling relazionale e alla Società Italiana di Biosistemica. Approfondisce i temi della “facilitazione esperta” (comunicazione, emozione e azione) e della gestione della negatività nei contesti sociali. Fondatore della Scuola facilitatori, è anche autore di libri, tra cui Professione facilitatore e La riunione che serve (Franco Angeli, 2005 e 2008). Vive a Pistoia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.