Che cos'è l'economia? è una "lezione" che si sviluppa in tre parti. Nella prima si contempla il modo in cui l'uomo usa le risorse del suo ambiente: il rapporto tra economia, tecnologia, ecologia. Nella seconda si analizza il modo in cui si svolgono gli scambi all'interno dell'economia, in particolare il mercato e il ruolo della moneta. Nella terza si indagano i rapporti tra la potenza del capitalismo e il potere della democrazia. Dice Giorgio Ruffolo: "L'economia politica deve poter spiegare qual è il modo in cui le cose possono maggiormente servire per aumentare il benessere, certamente la ricchezza, ma anche la felicità, la felicità che è inscritta non nei libri di economia, ma addirittura in una delle più grandi costituzioni politiche della storia, la costituzione americana: "happiness", la felicità del popolo. Gli economisti dovrebbero essere coscienti che la ricchezza serve alla felicità, che l'economia serve all'uomo e non è l'uomo a servire l'economia".
Che cos'è l'economia? Con CD Audio

titolo | Che cos'è l'economia? Con CD Audio |
Autore | Ruffolo Giorgio |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | AUDITORIUM |
Editore | Luca sossella editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 28 |
Pubblicazione | 2008 |
ISBN | 9788889829493 |